Allerta arancione, la Garfagnana e gran parte della Versilia chiudono le scuole

L’allerta per rischio idrogeologico per tutta la giornata di domani
Tutte le scuole della Garfagnana – di ogni ordine e grado – resteranno chiuse nella giornata di domani (30 ottobre) a seguito del peggioramento delle condizioni meteo già a partire dalle prossime ore.
È una scelta unitaria quella che emerge dopo gli avvisi di criticità emessi dal Centro funzionale della Regione Toscana sul nostro territorio. Dalle 20 di stasera (29 ottobre) fino alle 23.59, infatti, è prevista un’allerta di colore giallo (criticità ordinaria) per temporali forti e rischio idrogeologico che riguarda tutta l’area della Piana di Lucca, Valle del Serchio e Versilia. Da mezzanotte e fino alle 23,59 di domani (30 ottobre) – la criticità si farà moderata (colore arancione) e, dalle 8 alle 23,59 si aggiungerà un’allerta gialla per rischio idraulico.
Il Coi.(Centro Operativo Intercomunale di protezione civile) dell’Unione Comuni Garfagnana, in località Orto Murato, sarà aperto a partire dalla mezzanotte per seguire, tramite il Centro situazioni e la sala radio, l’evolversi della situazione sul territorio. Lo rendono noto il responsabile del Servizio tecnico assetto del territorio, forestazione e protezione civile Federica Tognini e il responsabile Aib, protezione civile, patrimonio e sicurezza Mauro Giannotti.
“La scelta condivisa di chiudere, a titolo precauzionale, le scuole – molte già chiuse a causa del ponte – a fronte dell’allerta arancione – afferma il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – è scattata proprio a seguito della comunicazione ricevuta che, nella giornata di domani, saranno previsti cumuli molto importanti di pioggia nella nostra zona. Raccomando ai cittadini massime attenzione e prudenza negli spostamenti. Ricordo che tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione tramite i canali informativi, mantenendosi sempre in condizioni di sicurezza, è il miglior modo per non esporsi a rischi in situazioni di allerta”.
Stessa decisione anche per i comuni di Viareggio, Massarosa, Camaiore, Forte dei Marmi, Stazzema e Seravezza .
“Siamo consapevoli – afferma il sindaco Bruno Murzi – che si tratta di previsioni meteo e pertanto poi potrebbero non rivelarsi del tutto esatte, ma di fronte ad una allerta meteo di elevata criticità, abbiamo ritenuto che chiudere le scuole limitasse al minimo i rischi durante gli spostamenti a tutela dei nostri cittadini.