Frane, black out e tetti scoperchiati: danni e disagi nella notte per il maltempo

Alberi finiti sulle strade interrompono la viabilità. Chiuso per smottamento un tratto di comunale a Villa Collemandina. Guasto elettrico nel comune di Barga. E in Versilia case danneggiate dal forte vento
La violenza di vento e pioggia ha causato ulteriori danni e disagi nella notte in provincia di Lucca. Il forte nubifragio, che già nella serata di ieri (30 ottobre) in Versilia aveva provocato lo scoperchiamento di tetto e sradicato alberi lungo le strade, è proseguito nella notte provocando, non solo sulla costa, smottamenti, black out e danni ai tetti delle case.
Sono oltre 60 gli interventi che i vigili del fuoco hanno preso in carico per il maltempo della nottata, concentrati soprattutto in Versilia dove a creare le maggiori difficoltà sono state le forti raffiche di vento.

A Torre del Lago dove una ventina di case hanno subito danni, con la scopertura dei tetti, i vigili del fuoco sono ancora a lavoro. Nelle zone colpite è inibito il transito dei veicoli nelle strade dove stanno operando le squadre dei tecnici dei vigili del fuoco.
Più contenuti i disagi in Lucchesia, dove i problemi sono concentrati in Valle del Serchio e in Garfagnana. Una frana ha interrotto un tratto di strada comunale che collega Valligori a Massasassorosso, a Villa Collemandina. La viabilità è stata temporaneamente interrotta da alcuni smottamenti che hanno riversato sulla carreggiata massi e detriti. Subito al lavoro, già nella notte, i tecnici comunali.
Nel comune di Pescaglia una pianta è caduta tra Piè di Scesa e località Batoni, impedendo il transito dei veicoli. I tecnici comunali sono intervenuti per rimuovere l’albero.
A causa dei fulmini non sono mancati disagi sul fronte dell’energia elettrica che in alcune zone della Valle del Serchio è mancata per ore. Nel comune di Barga la situazione più critica, nella serata di ieri, dove si sono verificati vari black out a causa di un guasto ad una centralina dell’Enel.
A Lucca alcuni rami sono caduti sulle strade, come a San Concordio e in altri quartieri della città.



