Quindici tetti scoperchiati, vetrine danneggiate e allagamenti: a Torre del Lago il nubifragio lascia la devastazione
Alberi caduti sulle strade e a Viareggio il Burlamacca è ai limiti
Una quindicina di tetti scoperchiati, vetrine dei negozi danneggiate e allagamenti. E’ un bollettino di guerra quella dei danni provocati dal maltempo nella notte a Torre del Lago, la frazione di Viareggio più colpita dal nubifragio. Dieci, in tutto, le abitazioni che sono state dichiarate inagibili.
A fare il punto è il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro: “Situazione più pesante a Torre del Lago: una quindicina di tetti scoperchiati, un albero caduto, diverse vetrine danneggiate, qualche allagamento. Fortunatamente nessun ferito. Vigili del fuoco, polizia municipale, Sea, Protezione Civile e volontari sul posto anche stanotte, per liberare le strade e mettere in sicurezza gli edifici. Li ringrazio tutti, ad uno ad uno”.
“A Viareggio Burlamacca ai limiti – prosegue Del Ghingaro -, qualche albero caduto e vari allagamenti. Esprimo tutta la mia vicinanza a chi ha subito danni e garantisco che faremo tutto il possibile per agevolare il ritorno alla normalità. Sono state una serata ed una nottata complicata, speriamo che nei prossimi giorni il tempo sia clemente”.
Gli interventi dei vigili del fuoco sono proseguiti per tutta la giornata. Nel pomeriggio è stata transennata la scuola elementare di via Puccini a causa di un albero pericolante. Una misura di precauzione per svolgere le operazioni di taglio in sicurezza.




“Desideriamo esprimere a tutti i torrelaghesi e soprattutto alle persone e famiglie coinvolte in questa vicenda scioccante la nostra vicinanza e solidarietà. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma i danni alle abitazioni, con una quindicina di tetti scoperchiati, alle vetrine e anche alla vegetazione sono purtroppo ingenti – dicono -. Chiediamo venga fatta quanto prima una ricognizione in tutto il paese, verificando se ci sono zone da mettere in sicurezza e ripulire da rami, materiale distrutto e fogliame affinché tutto possa tornare alla normalità, specialmente dal punto di vista della viabilità stradale. A tale proposito, dato che il vento sta imperversando ancora nelle suddette zone, si intervenga celermente mettendo in sicurezza le strade in particolar modo viale Marconi, dove ad esempio è presente un grosso fabbricato che ha subito una frattura strutturale e che si affaccia su due strade pubbliche creando preoccupazione. Ci auguriamo vi sia il massimo impegno e la massima attenzione da parte dell’amministrazione comunale, affinché in primis si renda disponibile ad incontrare chi ha subito danni per studiare una forma di aiuto, che potrebbe essere sotto forma di contributo o di esenzione fiscale”.