Il vento forte fa danni in provincia di Lucca: alberi sradicati cadono su strade e abitazioni
A Viareggio esonda il Burlamacca. Allagata la zona della Passeggiata, raffica di strade chiuse. Superlavoro per i vigili del fuoco
Alberi sradicati dalla violenza del vento, rami pericolanti e disagi per la viabilità. Una raffica di interventi per i vigili del fuoco che devono fronteggiare numerose richieste a causa del maltempo che imperversa da ieri ed è proseguito nella notte in provincia di Lucca. Nel corso della giornata oltre 80 gli interventi richiesti e una sequela di danni e strade interrotte, in tutta la provincia.
Adesso, dopo la pioggia, a preoccupare di più sono le forti raffiche di vento che hanno fatto cadere numerose piante, anche su sede stradale e su alcune case. Una ventina le situazioni su cui stanno intervenendo i vigili del fuoco tra la Lucchesia e la Garfagnana, dove si registrano anche alcuni smottamenti.
Tra Borgo a Mozzano e il territorio comunale di Lucca ci sono state code per la caduta di una pianta tra Diecimo e Rivangaio, sulla corsia in direzione di Lucca. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per la rimozione e in mattinata la viabilità è stata ripristinata.

Nella Piana di Lucca, un albero è caduto in via Torre a Porcari e la viabilità è rimasta interrotta.
La caduta degli alberi ha provocato in tutta la provincia interruzione elettriche. Molti cavi dell’elettricità sono stati tranciati, provocando disservizi e richiedendo numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco.

In Versilia il territorio di Viareggio è spazzato da forti raffiche di vento. Il canale Burlamacca al limite è esondato in più punti perché il mare non riceve. Via della Foce è parzialmente allagata. L’acqua ha raggiunto anche il Belvedere delle Maschere a causa di una forte mareggiata. “Il forte vento impedisce ai canali di defluire in mare – ha detto il sindaco Giorgio Del Ghingaro – e questo provoca l’esondazione dei canali. La zona dal molo a piazza Mazzini è praticamente sott’acqua. Molte strade sono state chiuse. Per la Pineta c’è un forte pericolo di caduta di alberi e rami. Su molte situazioni siamo intervenuti. Invito tutte le persone a non uscire se non c’è stretta necessità”.
Per tutto il pomeriggio sono andati avanti gli interventi sul territorio di Viareggio, per tegole e rami pericolanti tanto che il grosso delle difficoltà sembra risolto. In via di conclusione anche la distribuzione dei sacchi di sabbia: tutti i negozi della Passeggiata sono stati messi in sicurezza.
Riaperto il viale Manin, restano chiuse invece le Pinete fino alla fine dell’allerta e le strade ad esse contigue che verranno aperte con il proseguire dei controlli sulla stabilità delle piante.








