Lucca Comics and Games, il gran finale con l’incognita maltempo. Chiudono alcuni baluardi e tratti della passeggiata delle Mura per le allerte meteo
La quarta giornata sold out si è conclusa con grande afflusso e pochi disagi. Domani attesi 52mila visitatori paganti
L’assalto a Lucca Comics and Games 2023 si è concentrato tutto nel mattino e nelle prime ore del pomeriggio, poi la pioggia battente ha fatto anticipare le partenze. A cominciare dalle 16, in molti hanno deciso di prendere la via del ritorno, dopo una giornata – la prima dal via – che ha lasciato una breve tregua dal maltempo. La giornata del sold out si è svolta senza particolari criticità sul fronte della viabilità, salvo qualche ingorgo nel quartiere di San Concordio, a causa della sosta selvaggia, e nell’area del Japan Town che anche oggi è stata presa d’assalto da una folla straordinaria. Non sono mancati alcuni interventi del 118 per malori o piccoli incidenti in centro storico, ma la situazione è rimasta sempre gestibile dal punto di vista della folla e dell’accesso ai padiglioni della manifestazione.
Domani (5 novembre) – giorno in cui sono previsti comunque circa 52mila visitatori paganti – l’incognita per la giornata conclusiva del festival 2023 è quella del maltempo. In vista delle allerte meteo, da questa sera (4 novembre) fino alle 20 di domani saranno chiusi i baluardi San Regolo, La Libertà e San Salvatore e le cortine fra Porta San Donato e baluardo San Donato, Caffè delle Mura e Baluardo San Colombano. Per i medesimi motivi resterà chiuso anche l’Orto botanico. Gli agronomi e i tecnici del settore verde pubblico hanno verificato questa mattina tutte le alberature delle Mura e hanno constatato la caduta di due grossi rami sul baluardo La Libertà e un ramo dalla sequoia dell’Orto botanico fatti. Una cosa che, spiega il Comune in una nota, “conferma la validità dell’ordinanza di chiusura adottata ieri”.
Sarà un super lavoro per la protezione civile per quanto riguarda l’allerta arancione per rischio idraulico sul sistema principale e rischio idraulico e idrogeologico sul reticolo minore: il Coc sarà impegnato già da stasera con i volontari nella sorveglianza del territorio e dei corsi d’acqua. L’allerta gialla per vento forte verrà affrontata con un monitoraggio costante ed ha spinto a riproporre l’ordinanza di chiusura di alcuni baluardi e tratti di Mura.
Il punto sulla quarta giornata del festival è stato fatto nella riunione pomeridiana del Centro gestione evento, al Centro operativo della protezione civile, ed è stata presieduta dal sindaco Mario Pardini assieme agli assessori Fabio Barsanti, Giovanni Minniti, Nicola Buchignani, e dal capo di gabinetto Beniamino Placido assieme ai dirigenti e funzionari comunali dei vari settori coinvolti oltre che dai rappresentanti di tutte le forze dell’ordine e delle istituzioni. L’afflusso è stato importante. La linea ferroviaria Lucca – Firenze è stata ripristinata alle 12 e in totale alle 15,30 erano arrivati in treno circa 21mila persone e un totale di oltre 100 pullman. Il peggioramento meteo pomeridiano con nuove piogge ha determinato un anticipo delle partenze già dalle 16.