Muore dopo un malore al Family Palace
Dramma nell’ultima giornata di Lucca Comics. Un pedone investito davanti a Villa Bottini. Raffica di sanzioni per sosta selvaggia e occupazione abusiva di suolo pubblico
Si è accasciato, all’improvviso, mentre si trovava al Real Collegio, dove era stato allestito il Family Palace nell’ambito di Lucca Comics and Games, appena concluso. Purtroppo per l’anziano, 71 anni, in visita in città, non c’è stato niente da fare: è morto a seguito di un malore. La drammatica fine dell’uomo segna di una nota di tristezza l’ultimo giorno del festival che ha sfiorato il record di un anno fa. A dare l’allarme poco dopo le 15 di oggi (5 novembre) sono state alcune persone presenti che hanno attivato il personale del 118 presente in città a presidio della manifestazione. I sanitari, dopo aver prestato le prime cure sul posto, hanno condotto l’uomo al pronto soccorso del San Luca dove purtroppo è deceduto.
Sul posto anche la polizia municipale che è stata impegnata come negli altri giorni di manifestazione nei controlli in centro e nelle aree limitrofe. L’ultima giornata dell’edizione 2023 di Lucca Comics and Games si è svolta, del resto, con la massima attenzione da parte del Centro gestione evento al Centro operativo della protezione civile per le allerte meteo, in particolare vento nella mattinata, mentre le piogge più forti hanno riguardato la notte.
Il traffico nella mattinata non ha registrato particolari criticità. Nonostante una nuova interruzione della linea ferroviaria fra Lucca e Firenze (nel tratto Firenze – Prato) riaperto solo attorno alle 11, sono arrivati a Lucca entro le 12 circa 14.700 persone; 50 i pullman registrati.
Nella riunione di chiusura il sindaco Mario Pardini, il prefetto Giuseppa Scaduto e il questore Dario Sallustio hanno espresso grande soddisfazione per l’esito organizzativo-logistico di tutta la manifestazione e gratitudine per l’impegno di tutti gli operatori, agenti, Forze dell’ordine, dipendenti comunali e volontari che hanno contribuito alla complessa sicurezza dell’evento.
Protezione civile e maltempo – Gli interventi più importanti di protezione civile e ufficio strade hanno riguardato il controllo dei movimenti franosi nella Brancoleria e nelle altre zone sensibili a questi fenomeni. A Gignano ha ceduto un muro di un terrapieno la strada è stata liberata e messa in sicurezza entro le 15.00; sulla via fra Sant’Ilario e Piazza di Brancoli è stata predisposta una recinzione e ridotta la carreggiata strada. Il sottopasso di piazzale Boccherine alle 7 era parzialmente allagato, problema risolto con la riattivazione delle pompe di drenaggio in panne. Un intervento dei volontari a Santa Maria a Colle per un giardino allagato.
Il servizio verde pubblico è nuovamente intervenuto per verificare le alberature sulle Mura dove non sono stati segnalati danni e alla rotatoria di via Matteo Civitali dove un leccio è crollato. Crollo senza danni per un pioppo nel parcheggio Palatucci e per un altro albero nel parco fluviale. I vigili del fuoco sono stati attivi già dalle prime ore della mattina per liberare alcune strade comunali da rami o alberi caduti. Verificate con gli agronomi anche le condizioni dei lecci alla sommità della Torre Guinigi.
Gli agenti della polizia municipale sono intervenuti per i rilievi di un incidente, l’investimento di un pedone, in via Elisa, davanti all’ingresso di Villa Bottini. Numerose le sanzioni per parcheggio selvaggio su are verdi, aiuole e isole spartitraffico. I nuclei di polizia commerciale e sicurezza urbana sono stati attivi sulla verifica di suolo pubblico – sette le sanzioni ad altrettanti esercenti – controlli divieti vendita bevande in contenitori rigidi e alcolici, un controllo attività commerciale con successivo approfondimento, controlli su commercio itinerante abusivo in centro storico – 2 sanzioni con sequestro merce – controllo vendita armi bianche orientali. Presidio fisso nei parcheggi della zona Tagliate per prevenire parcheggiatori abusivi, controllo per consumo stupefacenti e per accattonaggio.