Brancoleria, alberi abbattuti dal maltempo interrompono la strada. Disagi per i continui black out in Lucchesia






Residenti esasperati: “Siamo alle solite”. E a Cerasomma in centinaia ancora alle prese da fine ottobre con le interruzioni di energia elettrica dopo un guasto alla rete
Dai black out e i relativi strascichi che, in qualche caso, continuano ancora a trascinarsi da inizio novembre, come a Cerasomma, fino alle strade interrotte da alberi caduti a causa delle intense piogge. Anche il territorio del comune di Lucca reca le ferite di un mese di novembre e di un inizio di dicembre difficile sul fronte del maltempo.
L’ultimo episodio che ha richiesto l’intervento dei tecnici comunali e dei vigili del fuoco ha riguardato, ancora una volta, la Brancoleria. Questa mattina (14 dicembre), a seguito del maltempo degli ultimi giorni, alcune piante sono cadute sulla strada che collega Sant’Ilario a Piazza di Brancoli, interrompendo la viabilità. Un provvedimento di fatto necessario per consentire l’intervento dei vigili del fuoco, che sono dovuti intervenire anche per mettere in sicurezza altri alberi resi pericolanti dalle intemperie, sul ciglio della strada.
A richiedere l’intervento sono stati alcuni abitanti della zona, attorno alle 11,30. In breve è arrivata sul posto una squadra di operai del Comune che, verificata la situazione, ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco, iniziato nel primo pomeriggio di oggi. “Per ore la strada è rimasta chiusa e l’abitato di Piazza di Brancoli isolato, siamo purtroppo alle solite”, commentano alcuni residenti che hanno segnalato il fatto.
Disagi, a seguito dell’eccezionale ondata di maltempo, continuano a registrarsi a Cerasomma. Qui, dallo scorso 31 ottobre, decine di famiglie si alimentano con un generatore a causa di un guasto alla linea dell’Enel, ma – nonostante i solleciti e le segnalazioni – continuano i disagi: in alcuni momenti della giornata, la corrente “salta” e le case rimangono al freddo e al buio. L’ultimo disservizio si è verificato lunedì pomeriggio, quando l’energia elettrica è mancata per tutto il pomeriggio, dalle 15,30 alle 19. Il problema che si protrae ormai da un mese e mezzo riguarda circa 300 persone, che ormai devono combattere quotidianamente con questi disservizi.