Legionella nell’acqua al Palazzetto dello Sport, scattata la disinfezione ma la struttura per ora resta chiusa

19 dicembre 2023 | 15:35
Share0
Legionella nell’acqua al Palazzetto dello Sport, scattata la disinfezione ma la struttura per ora resta chiusa

Il Comune: “Chi ha usato le docce consulti un medico”. Spostate partite e allenamenti di Bc Lucca e Mura Spring. Genitori attaccano dopo un evento con 500 bambini che si è svolto domenica scorsa: “Più controlli e prevenzione”

Legionella nell’acqua. È questo il motivo alla base di una ordinanza comunale che impone la chiusura a tutte le attività del Palazzetto dello Sport. Dalle analisi periodiche fatte alle acque presenti negli impianti idrici è emersa infatti in più punti la presenza del batterio. La struttura comunale è stata chiusa e resterà al momento non accessibile, anche se è stata immediatamente attivata una disinfestazione.

Una notizia che ha creato già qualche disagio alle associazioni sportive e alle società che utilizzano l’impianto del Palasport, tra cui il Bc Lucca. La società si sta muovendo per rinviare la gara contro il Sestri, prevista per giovedì (21 dicembre) alle 20,30 a Lucca: la partita con ogni probabilità verrà recuperata con un turno infrasettimanale entro al fine di gennaio. La squadra, aspettando la riapertura dell’impianto, si allenerà a San Concordio.

Qualche piccolo disagio anche per Le Mura Spring: ieri (18 dicembre) il derby dell’Under 19 contro il Porcari, previsto al Palasport, è stato disputato a Sant’Alessio. Nello stesso impianto verranno svolti gli allenamenti nei prossimi giorni.

Malumori però si sono diffusi anche tra i genitori dei piccoli atleti del minibasket che domenica scorsa (17 dicembre) hanno partecipato ad una festa dedicata al basket e che ha visto la partecipazione di circa 500 ragazzi al Palatagliate, molti dei quali hanno fatto le docce negli impianti della struttura sportiva. Nessuno di loro, al momento, risulta aver avuto problemi, ma la conferma della presenza della Legionella nell’acqua ha creato in loro qualche preoccupazione: “Sarebbe necessario che si intervenisse per prevenire spiacevoli sorprese come queste e venissero aumentati i controlli che vengono fatti di routine, piuttosto che agire a posteriori con ordinanze di chiusura”, interviene un gruppo di genitori.

Il risultato delle analisi – bisogna specificare -, è arrivato soltanto lunedì e il Comune, alla luce dell’esito, ha immediatamente attivato la procedura e ha firmato l’ordinanza di chiusura del Palasport. Palazzo Orsetti, in via precauzionale, ha comunque invitato quanti negli ultimi giorni hanno usufruito degli impianti e, in particolare, delle docce acontattare il medico, nel caso insorgessero sintomi particolare. L’infezione può infatti provocare tosse, febbre e dolori muscolari.

L’amministrazione comunale, una volta ricevuto l’esito delle analisi dell’acqua, si è attivata per effettuare nei tempi più celeri tutte le operazioni di lavaggio, disinfezione, sanificazione necessarie per ristabilire le condizioni igienico-sanitarie di norma. “Il Palazzetto – spiega Palazzo Orsetti in una nota – resterà chiuso pertanto fino a nuova comunicazione. Le associazioni sportive sono state messe al corrente e l’amministrazione sta lavorando per garantire la continuità delle attività sportive”.

Il Comune di Lucca, intanto, è in contatto con l’autorità sanitaria Azienda Usl Toscana Nord Ovest: “Per quanti avessero usufruito degli impianti e in particolare delle docce in questi ultimi giorni – si spiega – è consigliabile contattare il medico curante o il pediatra di libera scelta qualora si manifestassero sintomi respiratori quali tosse anche lieve con febbre, dolore toracico e dolori muscolari”.