Il piano della questura |
Cronaca
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Sicurezza, giro di vite a Lucca: pattuglie a piedi e in bicicletta per i controlli nel fine settimana in centro storico

22 dicembre 2023 | 13:07
Share0

Affiancheranno l’attività delle volanti. Il questore lancia nuovi servizi: attivato un numero dedicato per contrastare le aggressioni al personale sanitario. Servizi potenziati anche in Versilia contro furti e rapine durante le feste

Giro di vite per la sicurezza a Lucca e in particolare in centro storico. Per garantire la massima tempestività d’intervento la questura ha, infatti, deciso di rinforzare e istituire nuove pattuglie a piedi e in bicicletta durante i week end. Questa è solo una misure che scatteranno sul territorio, dove verrà data priorità soprattutto alla sicurezza nei presidi e nelle strutture sanitarie. Lucca farà anche in questo caso da apripista con un numero dedicato e diretto per la denuncia di aggressioni verso gli operatori sanitari. Il servizio partirà all’ospedale di Lucca.

Ad un mese dal suo insediamento il questore di Lucca, Edgardo Giobbi traccia un bilancio dell’attività ma fa anche il punto su alcune decisioni che porteranno ad una ulteriore intensificazione dei controlli, che sul territorio sono aumentati già del 41%.
“Continueremo a monitorare il territorio 24 ore su 24 come è stato fatto fino ad adesso: in questo 2023 sono state infatti controllate 32.900 persone e 14.000 veicoli, per un incremento del 41 per cento rispetto allo scorso anno – dice il questore -. E’ importantissima per noi la fase di prevenzione, più persone vengono controllate e più macchine vengono fermate, meno ladri avremo sul territorio. Questo perché, chi viene anche da fuori per commettere dei colpi, quando viene fermato per una o due volte, dopo non ritorna più”.

questore edgardo giobbiquestore edgardo giobbiquestore edgardo giobbiquestore edgardo giobbiquestore edgardo giobbi

Le analisi investigative infatti, hanno evidenziato la presenza di bande di ladri itineranti che operano in Versilia, in provincia di Lucca ma anche in città.

“Su queste bande itineranti c’è un’intensa attività d’indagine – precisa -, però siamo certi che alcuni furti che si sono verificati nella provincia, anche due o tre in una sola notte, vengono commessi da bande che operano a cavallo del territorio di tre provincie: Lucca, Pisa e Livorno”.

Il questore Giobbi lancia anche nuovi servizi per il cittadino che saranno messi a disposizione nei prossimi giorni: “Con lo scopo di incrementare la tempestività d’intervento verranno istituiti dei servizi appositi – spiega -. Il primo, già attivo, è un numero di telefono dedicato esclusivamente alle aggressioni agli operatorio sanitari. In questo modo, se si dovesse verificare un’aggressione, sarà possibile contattare direttamente il centralino che sarà disponibile 24 ore su 24. In questo modo l’intervento della volante sarà tempestivo e avverrà nell’arco di cinque minuti”.
“Con lo stesso scopo di incrementare la velocità di risposta alle chiamate – prosegue il questore -, verrà incrementato e istituito un pattugliamento a piedi e in bicicletta, nel centro storico di Lucca, durante tutti i fine settimana. Inoltre per venire incontro alle esigenze dei cittadini della Garfagnana, abbiamo pensato di mandare almeno una o due volte alla settimana dei nostri operatori direttamente sul posto per l’acquisizione delle pratiche per la richiesta del passaporto. In questo modo, anche chi abita in Garfagnana non dovrà arrivare fino a Lucca per fare il passaporto. Il servizio è in fase di studio insieme al presidente dell Provincia e della Comunità montana”. Secondo i dati forniti dalla Questura, durante il 2023 sono stati rilasciati 16.250 passaporti con un incremento rispetto allo scorso anno del 12 per cento. “Non ci sono criticità nel rilascio dei passaporti – ricorda il Questore -. A Lucca per ottenerlo abbiamo un tempo massimo di 7 giorni. Invece per chi ha urgenza di richiederlo viene tempestivamente fornito entro le 24 ore o al massimo il giorno dopo”.

In questo 2023 sono stati rilasciati inoltre 1.426 porti d’arma per un più 11 per cento, in incremento anche i permessi di soggiorno che sono 7.082 per un + 5 per cento rispetto al 2022. Particolare attenzione anche al territorio della costa, in Versilia verranno incrementati i controlli durante le feste e anche subito dopo l’Epifania.
“Proseguiremo il monitoraggio del territorio 24 ore su 24 con le volanti del Commissariato di 00 Viareggio e Forte dei Marmi – precisa il Giobbi -. Abbiamo istituito anche dei nuovi servizi di controllo con dei reparti specializzati che saranno posti in essere sia durante le feste, sia dopo l’Epifania”.
Secondo il questore il territorio della Versilia non è particolarmente drammatica: “La Versilia è come una grande città che abbraccia 145mila cittadini – spiega -. Non ci sono dati particolarmente preoccupanti, è in una situazione che vivono molti altri posti d’Italia. Siamo certi che le attività che abbiamo messo in piedi consentiranno, penso anche in breve tempo, di avere una significativa riduzione dei reati, altrimenti le incrementeremo ancora.”

Giobbi ha elogiato anche il sistema della sicurezza a Lucca, in particolare sottolineando lacollaborazione interforze nelle attività di prevenzione e controllo: “Lucca è un territorio meraviglioso, ma la cosa di cui sono veramente felice è il rapporto ottimo tra polizia di stato, guardia di finanza e arma dei carabinieri, sotto l’abile regia organizzata dal prefetto Scaduto. Vi dico anche che tra poco si aggiungerà anche il corpo della Polizia Penitenziaria che anche loro hanno dato disponibilità per partecipare ai servizi di gestione dell’ordine pubblico. Nell’occasione voglio fare un augurio a tutti i cittadini di buon Natale e di buone feste e speriamo che il nuovo anno possa essere sempre migliore di quello passato”.