Coronavirus, 265 nuovi casi e tre decessi in una settimana

La provincia di Lucca si conferma quella con il più alto tasso di contagi in Toscana
Coronavirus, aumentano i positivi in Toscana che registra circa 45.156 casi complessivi ogni 100mila abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). In testa al momento c’è la provincia di Lucca, che notifica il tasso più alto con 47.174 casi ogni 100mila abitanti, seguita da Livorno (46.822) e Pisa (46.551). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 41.323).
Anche per quanto riguarda i decessi Lucca si attesta fra le prime province in una scala in ordine decrescente di gravità, posizionandosi al quinto posto. Sono 12.365 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.886 nella Città metropolitana di Firenze, 984 in provincia di Prato, 1.132 a Pistoia, 743 a Massa Carrara, 1.108 a Lucca, 1.372 a Pisa, 922 a Livorno, 812 ad Arezzo, 722 a Siena, 473 a Grosseto. Vanno aggiunte 211 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. La lista dei decessi si aggiorna con 34 nuovi decessi: 15 uomini e 19 donne con un’età media di 80,1 anni.
Negli ultimi 7 giorni si sono registrati in Toscana 2.200 nuovi casi di Covid-19: 713 confermati con tampone molecolare e gli altri 1.487 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati in regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.648.731. A oggi in 5.900 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,1 per cento (2.151 persone) e raggiungono quota 1.630.466 (98,9 per cento dei casi totali).
A oggi sono ricoverate in ospedale 531 persone (51 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 8,8 per cento), di cui 16 (2 in più, più 14,3 per cento) si trovano in terapia intensiva. In 5.369 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (66 in più rispetto alla settimana precedente, più 1,2 per cento).
L’andamento per provincia. Con gli ultimi casi salgono a 440.439 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (460 in più rispetto alla settimana precedente), 106.803 in provincia di Prato (114 in più), 127.706 a Pistoia (139 in più), 86.634 a Massa Carrara (100 in più), 179.653 a Lucca (265 in più), 193.803 a Pisa (245 in più), 152.285 a Livorno (347 in più), 149.041 ad Arezzo (194 in più), 118.254 a Siena (172 in più) e 92.535 a Grosseto (156 in più). A questi vanno aggiunti 571 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
I decessi. La lista dei decessi si aggiorna con 34 nuovi decessi: 15 uomini e 19 donne con un’età media di 80,1 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 3 a Firenze, 1 a Prato, 7 a Pistoia, 3 a Lucca, 11 a Pisa, 1 a Livorno, 3 a Arezzo, 2 a Siena, 3 fuori Toscana. Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 338,7 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (396,7 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (394,5 x100.000) e Pistoia (391,8 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (219,0 x100.000).
Ogni venerdì sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità saranno pubblicati a questo indirizzo i confronti con l’andamento della pandemia nelle altre regioni italiane.