Molestie telefoniche a tre dipendenti Snaitech, condannato un cliente

12 gennaio 2024 | 16:16
Share0
Molestie telefoniche a tre dipendenti Snaitech, condannato un cliente

La sentenza della Corte d’Appello confermata dalla Cassazione

Era accusato di molestie telefoniche da tre dipendenti della società Snaitech di Porcari, che avrebbe tempestato di telefonate, prima attraverso un numero anonimo, poi da una utenza cellulare a lui riconducibile. La Cassazione ha confermato la condanna a due mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali, che era stata inflitta al 33enne residente a Formia dalla Corte d’Appello di Firenze.

I giudici, nella sentenza pronunciata il 1 luglio del 2022, avevano confermato la sentenza di primo grado emessa dal tribunale di Lucca il 27 settembre del 2021. Contro la sentenza di secondo grado, il 33enne aveva proposto ricorso ma i giudici della Cassazione lo hanno ritenuto inammissibile, confermando la condanna.

Stando a quanto era stato ricostruito, la vicenda era stata portata all’attenzione degli inquirenti il 14 febbraio del 2019 quando tre dipendenti di Snaitech avevano presentato denuncia. Tutto, stando all’accusa, era iniziato il 2 dicembre 2018 quando il 33enne attraverso un indirizzo di posta elettronica che gli inquirenti ritengono a lui riconducibile, aveva inviato una mail di offese a cui aveva fatto seguirne altre, dello stesso tenore e a cadenza giornaliera, fino al 27 dicembre.

L’8 gennaio, stando anche alla querela presentata, erano state fatte tre telefonate con numero anonimo al servizio di assistenza online di Snaitech. Il 33enne, stando all’accusa, dopo aver digitato il numero del conto di gioco a lui riconducibile per gli inquirenti, avrebbe offeso l’operatore. Non finì lì, sempre stando a quanto ricostruito, perché nei giorni successivi erano seguite altre telefonate, stavolta da una utenza telefonica riconducibile al 33enne. Alla fine le tre operatrici finite nel mirino avevano sporto denuncia. La sentenza di primo grado, confermata dalla Cassazione, riguarda soltanto le molestie telefoniche, mentre sono state escluse le molestie per quello che riguarda le email inviate.