Vigili del fuoco, ripartono i lavori per la nuova caserma di Viareggio. Soluzioni cercansi per Lucca

19 gennaio 2024 | 16:45
Share0
Vigili del fuoco, ripartono i lavori per la nuova caserma di Viareggio. Soluzioni cercansi per Lucca

Falliti tutti i tentativi per la ricerca di uno spazio per traslocare da via Barbantini: l’area valutata dalla Provincia 5,5 milioni di euro. Il sindacato Conapo: “Serve una sistemazione degna”

Caserme dei vigili del fuoco di Viareggio e Lucca, il dipartimento dei vigili del fuoco risponde alle lamentele del sindacato Conapo. 

A parlare è la direzione centrale per l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e per i beni e le risorse logistiche e strumentali che così ha affermato: “La sede centrale del comando di Lucca, di proprietà della Provincia, presenta alcune criticità strutturali, infatti non è adeguata alla normativa antisismica vigente e alle misure di contenimento energetico previste dalle recenti norme. È stata istruita un’apposita procedura per l’acquisizione di un immobile o terreno sul quale edificare la nuova sede centrale; a tale scopo è stata esperita, con l’Agenzia del Demanio, la preventiva fase di verifica sull’esistenza di immobili demaniali, che non ha dato esito positivo. Successivamente, sono stati interpellati la Regione e gli enti locali per verificare la disponibilità a locare propri immobili a titolo gratuito o a canone agevolato, ma anche questa indagine ha avuto esito negativo. Si è proceduto alla pubblicazione di due avvisi pubblici di manifestazione di interesse per la ricerca di un terreno o di un immobile da destinare a sede centrale del comando. Dalle informazioni acquisite, si è appreso che le offerte presentate risultavano non appropriate e non rispondenti alle indicazioni tecniche richieste. Si è ritenuto, dunque, di consultare la Provincia per verificare la possibilità di acquisto della attuale sede unitamente al lotto di terreno limitrofo. A seguito di ciò, la Provincia di Lucca ha fatto valutare il fabbricato insieme all’adiacente terreno, di superficie pari a 3315 metri quadrati, determinando un importo complessivo pari a circa 5,5 milioni di euro. Il suddetto valore dovrà essere comunque rivalutato per la presenza di servitù gravanti sul terreno e per la vetustà dell’immobile esistente“.

“Per quanto attiene alla realizzazione della nuova sede di Viareggio – conclude il dipartimento – la stazione appaltante — provveditorato per le opere pubbliche per la Toscana, Umbria e Marche – a seguito di sospensione dei lavori per la redazione di una perizia di variante, è in procinto di riprendere le attività per il completamento dell’opera”.

Soddisfatto il sindacato Conapo per la risposta del dipartimento, non particolarmente per i contenuti: “Dopo le pressioni del Conapo è arrivata la risposta sulle due caserme più importanti del territorio – dice Nicola Todaro, segretario provinciale del sindacato – I lavori alla caserma di Viareggio dovrebbero ripartire a breve dopo la variante al piano triennale dei lavori pubblici. Per quella di Lucca, invece, è stata fatta una proposta di vendita di 5,5 milioni di euro. Quella, però, è una struttura che va demolita: è vero che al terreno originario si è aggiunto un altro pezzo di terra, però ricordiamo che sopra non ci sono fabbricati operativi antisismici ed efficienti dal punto di vista energetico, ma abbiamo solo strutture vetuste. Quindi speriamo che la Provincia ritratti il prezzo perché secondo noi è totalmente fuori fuori budget. Anche perché, come hanno detto gli stessi tecnici non rispetta nessun canone, quindi andrebbero solo demolite le strutture con il costo per smaltire migliaia di metri cubi di materiale”.

“Inoltre – prosegue Todaro – c’è la servitù di passaggio della linea di alta tensione. Come sindacato speriamo che il prezzo scenda di qualche milione di euro. Non è certo il nostro compito quello di trattare il prezzo ma spingeremo con gli enti preposti, il dipartimento regionale e l’Agenzia delle Entrate per arrivare a una soluzione e arrivare al più presto a dare il via ai lavori per dare uno spazio degno alla caserma dei vigili del fuoco di Lucca”.