Federconsumatori: “Interessi sui mutui, pronunciamento della Cassazione apre possibilità di rimborsi”

L’associazione dei consumatori: “Una ordinanza che tutela i cittadini”
Buone notizie per i cittadini che, tra fine settembre 2005 e fine maggio 2008, erano titolari di mutui a tasso variabile, finanziamenti o leasing indicizzati in base al tasso Euribor.
La Corte di Cassazione, infatti, con l’ordinanza numero 34889 del 13 dicembre 2023, ha affermato che sono nulli i tassi che le banche hanno applicato ai mutui, ai finanziamenti o ai leasing indicizzati al tasso Euribor“fissato attraverso un accordo manipolativo della concorrenza da un certo numero di istituti bancari come accertato dalla Commissione antitrust europea”.
“La vicenda – ricapitola Federconsumatori di Lucca – giunta al vaglio della suprema corte prende spunto dalla sanzione irrogata il 4 dicembre 2013 dall’antitrust europea ad alcune banche europee, perché avevano costituito un’intesa per la determinazione dell’Euribor in violazione della concorrenza. La novità espressa dai giudici della cassazione è che la nullità dei tassi potrebbe essere accertata, a prescindere dal coinvolgimento o meno degli istituti bancari nell’intesa tendente a manipolare il tasso Euribor, in quanto il divieto di cui all’articolo 2 della Legge n. 287/1990 (ovvero la norma che disciplina le intese restrittive della libertà di concorrenza), deve ritenersi valido per qualunque contratto o negozio a valle che costituisca applicazione delle intese illecite concluse a monte. Una pronuncia importante, grazie alla quale potrebbe aprirsi un nuovo fronte per la tutela di tutti i cittadini che, previa valutazione della loro situazione, potrebbero essere interessati e che potrebbero chiedere alle banche la rideterminazione degli interessi effettivamente dovuti”.
Per maggiori informazioni e assistenza contattare Federconsumatori Lucca ai numeri 0583 44151 o 0583 441573 o scrivere a federconsumatorilucca@gmail.com.