Anpana Lucca rischia di chiudere i battenti. Scatta la petizione online

Dissapori con il Comune a seguito di lamentele ricevute sui tempi dei recuperi degli animali ma l’associazione smentisce con i numeri: “Alcuni funzionari di enti locali prima di accusare dovrebbero informarsi meglio”. Pesa anche la carenza di volontari
Negli ultimi 17 anni i volontari si sono prodigati per il soccorso e il recupero di animali, domestici e non. Ora, però, l’associazione Anpana Lucca si trova costretta a chiudere i battenti. L’annuncio dato sui social ha subito provocato una catena di solidarietà che è confluita in una raccolta di firme da presentare all’amministrazione comunale per cercare il modo di evitare la chiusura definitiva dell’associazione.
Fin dall’annuncio dato, Anpana ha comunque lasciato intendere che alla base della sofferta decisione ci sarebbero alcuni problemi sorti con il Comune, che si sarebbe lamentato della gestione di alcuni servizi: “Ultimo giorno di recuperi per Anpana Lucca che chiude i battenti dopo 17 anni di attività sul territorio – si legge nell’annuncio dell’associazione -. Grazie a tutti quelli che hanno creduto in noi, sicuramente i cittadini, meno, molto meno, alcuni funzionari di enti locali che, prima di accusare, dovrebbero informarsi bene”.
Il motivo della decisione di gettare la spugna sarebbe stato infatti determinato dal fatto che il Comune avrebbe chiesto conto all’associazione di “lamentele” ricevute da alcuni cittadini circa il servizio dei recuperi e la tempistica di intervento da parte dei volontari. Critiche che sono state smentite con i numeri da parte dell’associazione: “Visto che al Comune di Lucca giungono così tante lamentele – ha scritto in un commento sulla bacheca Facebook di Anpana il presidente Angelo Bertocchini -, informo che, in un mese e poco più, sono stati circa 70 i recuperi fatti con 1, 2,3 viaggi giornalieri a Livorno”. Non sarebbe bastato, comunque, a sgombrare le nubi sul futuro dell’associazione, la cui convenzione – bisogna dire – era stata rinnovata tempo fa dal Comune per altri tre anni ed è tuttora in essere. A pesare sarebbe anche la carenza di volontari: “Non abbiamo volontari – conferma con una certa amarezza Bertocchini – e il Comune non è contento di quel che facciamo. Tanto vale toglierci di torno”.
Nondimeno, dopo l’annuncio della chiusura, alcuni sostenitori e semplici cittadini che da anni seguono e apprezzano l’attività di Anpana Lucca hanno deciso di avviare una raccolta firme online per mantenere il servizio fornito dai volontari dell’associazione (clicca qui per la petizione) ed evitarne la chiusura definitiva: “Quest’opera di salvataggio, un’attività importante, è minacciata dalla possibile chiusura dell’Anpana Lucca. Una chiusura che priverebbe Lucca di un baluardo fondamentale nella difesa e nel soccorso degli animali – si legge nel testo della petizione -. In questi anni, Anpana, l’associazione naturalistica per la difesa degli animali e della natura, ha svolto un ruolo cruciale nel salvataggio e nella riabilitazione di numerosi animali in difficoltà, fornendoci un punto di riferimento essenziale per il benessere animale a Lucca. È grazie a loro se Lucca ha un tasso di soccorso animale così elevato. Tuttavia questa gemma di compassione e determinazione è in pericolo. La potenziale perdita di questa entità così significativa sarebbe un colpo durissimo per la nostra comunità e per gli animali che Anpana protegge con tanto impegno”.
A schierarsi al fianco di Anpana è anche Eros Tetti, portavoce regionale di Europa Verde Alleanza Verdi Sinistra. “Ricordo e sottolineo l’eccezionale lavoro svolto dall’Anpana Lucca in questi anni – afferma -. Solo in un mese e poco più, l’associazione ha recuperato circa 70 pulli di volatili, con un tempo medio di intervento di 160 minuti, ben al di sotto delle 24 ore richieste. Questo dimostra l’efficacia e la dedizione di questa associazione nel salvataggio degli animali in difficoltà, un’attività di fondamentale importanza per la nostra comunità. Anpana, l’associazione naturalistica per la difesa degli animali e della natura, rappresenta un punto di riferimento essenziale per il benessere animale a Lucca. Grazie al loro impegno, Lucca vanta un tasso di soccorso animale tra i più alti. La loro opera non si limita al salvataggio, ma include anche la riabilitazione degli animali, assicurando loro una seconda possibilità di vivere. Inoltre sono fondamentali nell’intervento di salvaguardia dei nidiacei in caso di urgente taglio alberi fuori stagione o per la salvaguardia della fauna ittica per interventi che prevedono la sottrazione di acqua. Insomma una risorsa insostituibile. Purtroppo, questa preziosa risorsa è minacciata dalla possibile chiusura. La perdita di Anpana sarebbe un colpo durissimo per la nostra comunità e per tutti gli animali che essa protegge con tanta dedizione. È cruciale che questa gemma di compassione e determinazione possa continuare la sua missione encomiabile. Invitiamo tutti i cittadini a unirsi a questa causa, firmando la petizione per evitare la chiusura dell’ Anpana di Lucca”.