Aggredisce due giovani alla Madonna dello Stellario, fermato col taser e denunciato

Proseguono i servizi straordinari per la sicurezza: 150 identificati, di cui oltre 30 con precedenti, 2 bar sanzionati e 3 ordini di allontanamento
Proseguono i servizi straordinari volti al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica a Lucca: 150 identificati, di cui oltre 30 con precedenti, 2 bar sanzionati e 3 ordini di allontanamento.
La questura, d’intesa col Comune e in partenariato con la polizia locale, ha svolto un nuovo controllo del territorio per rintracciare da un lato persone irregolari sul territorio azionale, dall’altro contrastare il traffico di sostanze stupefacenti nelle zone della stazione, piazza San Michele, viale Luporini, viale Puccini, via dei Borghi, piazza Santa Maria e vie limitrofe e via della Cervia.
L’episodio più significativo in piazza Santa Maria quando un equipaggio della squadra volante ha usato il taser nei confronti di un soggetto già autore di altre aggressioni e abituale frequentatore di piazza San Michele, segnalato per aver colpito con un pugno, per futili motivi, una coppia di giovani nella zona della Madonna dello Stellario. All’arrivo del personale della volante, che l0 ha individuato come responsabile del gesto, l’uomo ha opposto resistenza, costringendo gli agenti a utilizzare il taser. La persona è stata nuovamente denunciata per percosse e resistenza a pubblico ufficiale. Per lo stesso è stato disposto anche un accertamento sanitario obbligatorio.
L’azione, che si è svolta in orario serale e notturno, ha consentito di identificare circa 150 persone, di cui più di 30 con precedenti penali. I controlli, che hanno riguardato dal punto di vista amministrativo anche alcuni bar, hanno portato alla contestazione di due sanzioni amministrative ad altrettanti esercizi commerciali della zona limitrofa a piazza Santa Maria, poiché somministravano bevande in bicchieri di vetro oltre le 22.
Nel corso del servizio sono state elevate, inoltre, 3 sanzioni per ubriachezza molesta, 3 ordini di allontanamento nei confronti di altrettanti stranieri, che già avevano violato il provvedimento. Il piano d’azione per mantenere la sicurezza proseguirà con una maggior frequenza.
Il commento
“L’operazione con controlli avvenuta ieri sera, 9 agosto, in centro storico e nella prima periferia, a cui sono stato presente, è frutto della collaborazione fra forze dell’ordine e ha visto la partecipazione del nostro Nucleo di polizia urbana della polizia municipale”. Così l’assessore alla sicurezza Giovanni Minniti.
“Un’azione di vasto respiro che ha condotto al controllo di oltre 150 persone per reprimere il traffico di stupefacenti, la diffusione di alcolici fra i minorenni e la presenza di irregolari sul territorio nazionale – prosegue Minniti -. In particolare sono stati emanati ordini di allontanamento a carico di persone in stato di ebbrezza, in applicazione delle recenti modifiche al Regolamento di polizia urbana introdotte dall’ amministrazione Pardini e approvate dal consiglio comunale. I controlli congiunti e coordinati tra le Forze dell’ordine che rappresentano una priorità per la nostra amministrazione proseguiranno per rendere ancora più sicura e vivibile la città, ringrazio il prefetto, il questore e tutti gli agenti dei vari corpi coinvolti“.