Polizia amministrativa e ufficio immigrazione, c’è la trattativa per una nuova sede

15 agosto 2024 | 11:23
Share0
Polizia amministrativa e ufficio immigrazione, c’è la trattativa per una nuova sede

Il Questore Edgardo Giobbi: “L’attuale collocazione non risponde alle necessità di una corretta accoglienza per coloro che usufruiscono dei nostri servizi”

Gli uffici amministrativi della Questura di Lucca, dislocati fra la sede di viale Cavour e via Montanara e quelli di Corso Garibaldi, potrebbero trovare presto una nuova sede.

Sono in corso, infatti, le trattative per nuovi spazi dedicati alla polizia amministrativa (dall’ufficio passaporti al rilascio del porto d’armi) e all’uffficio immigrazione.

Luoghi dove saranno previste sale di attesa in cui i cittadini potranno ripararsi d’estate dal caldo e d’inverno dal freddo e dalla pioggia.

Sono questi gli obiettivi che il Questore di Lucca, Edgardo Giobbi, vuole raggiungere per offrire un migliore servizio alla cittadinanza. Gli attuali edifici in viale Cavour, in via Montanara e in Corso Garibaldi, infatti, da tempo ormai secondo il Questore, non riescono più a rispondere efficacemente alle esigenze.

“L’attuale collocazione degli uffici per i servizi di polizia amministrativa e degli uffici immigrazione, non rispondono più ai criteri di dignità per coloro che usufruiscono dei nostri servizi – spiega a Lucca in Diretta – Noi vogliamo trovare un luogo per creare delle sale d’attesa in cui le persone possono stare al fresco d’estate e al coperto d’inverno, è una questione di dignità per chi usufruisce dei nostri sevizi. Inoltre abbiamo intenzione di avvicinare gli uffici e ben presto ci saranno delle novità in questo senso”.

Già da tempo la Questura di Lucca è alla ricerca di una nuova sede. Il Questore Edgardo Giobbi più volte aveva fatto un appello alle istituzioni per trovare una nuova collocazione che facilitasse la logistica.

“Abbiamo trovato sostegno da parte del Comune e delle istituzioni – spiega Edgardo Giobbi -, adesso sono in corso delle trattative, lavori da portare a termine, finanziamenti, presto potremmo essere pronti a darvi delle novità. La nostra intenzione è quella di offrire ai cittadini che usufruiscono del nostro servizio, un luogo di attesa dignitoso rispetto a quello attuale, dove le persone sono costrette a fare la fila all’aperto”.

Soddisfazione dal Questore Giobbi anche per aver risolto il problema delle code all’ufficio passaporti: “Adesso finalmente la situazione si è normalizzata – precisa il Questore – Oggi è possibile prenotarsi online e i posti sono disponibili anche nell’immediato, già per il giorno successivo. Una questione di mera organizzazione, visto che siamo riusciti a farlo con meno personale rispetto a quello impiegato precedentemente. Personale che colgo l’occasione di ringraziare per l’efficacia e la disponibilità dimostrata”.

Sicurezza, il Questore Edgardo Giobbi: “Impensabile che in una grande città non accada nulla, ma la Polizia è in prima fila per la prevenzione dei reati”