Lutto nel mondo politico: è morto a 88 anni Piero Angelini

25 settembre 2024 | 12:30
Share0
Lutto nel mondo politico: è morto a 88 anni Piero Angelini

Consigliere comunale e regionale è stato deputato Dc per tre legislature e per due volte sottosegretario all’ambiente

Lutto nel mondo politico lucchese per la morte a 88 anni di Piero Angelini, ex parlamentare Dc, sottosegretario all’ambiente, ed ex consigliere regionale della toscana e comunale di Lucca.

Ha attraversato 50 anni di vita politica cittadina in diversi ruoli e sempre con una voce attenta e critica sulle vicende cittadine.

Cordoglio dal Comune di Lucca: “A nome di tutta l’amministrazione comunale  – sono le parole di Mario Pardini – esprimo il cordoglio per la scomparsa di Piero Angelini, uno dei protagonisti della politica lucchese per oltre cinquanta anni. Consigliere comunale, deputato per tre legislature e sottosegretario all’ambiente in due governi successivi, Angelini non ha mai abbandonato la profonda passione per il dibattito e per l’amministrazione della cosa pubblica, ai quali ha sempre costantemente contribuito attingendo a una non comune competenza e conoscenza amministrativa”.

Candidato nelle liste Dc, Piero Angelini è stato prima eletto nel consiglio comunale di Lucca (1970–1975) e successivamente nel consiglio regionale della Toscana per due mandati (1975–1983), dal quale si è dimesso per candidarsi alle elezioni politiche. Eletto deputato Dc nel 1983, è stato riconfermato nel 1987 e nel 1992. Fautore della lista Governare Lucca ha contribuito all’elezione del sindaco Mauro Favilla nel 2007 prima di andare all’opposizione dello stesso primo cittadino.

“Ho vissuto una lunga stagione politica a stretto contatto con Piero Angelini. Ci siamo scontrati duramente nella campagna elettorale del 1992, io candidato del Pli, lui naturalmente della Dc. Abbiamo assistito alle vicende che portarono al crollo della prima repubblica, sempre senza arrenderci alla demagogia, al clima di gogna pubblica e di processi sommari. Ho apprezzato in Piero Angelini la volontà, la determinazione, le capacità politiche e la coerenza, l’amore infinito per Lucca. Ne ho invidiato la fede. Riposa in pace, Piero”.  Così sui social il presidente di Libdemeuropei Andrea Marcucci ricorda l’esponente della Dc lucchese Piero Angelini.

Così lo ricorda, con una vignetta, Alessandro Sesti

Generico settembre 2024La vignetta di Alessandro Sesti

“Per tutti gli anni della Lucca isola bianca al suo occhio non sfuggiva niente – ricorda Sesti – L’ultima uscita pubblica fu durante la mia mostra di Mammalucca 40 nel dicembre scorso, quando partecipò ad un incontro sull’urbanistica. Era uno dei miei ‘cavalli di battaglia’. Mi dispiace molto”.

“Dispiaciuta per la scomparsa di Piero Angelini, che ho avuto modo di conoscere più da vicino sui banchi del consiglio comunale, da posizioni diverse e spesso anche lontane”. A dirlo è la consigliera regionale Pd, Valentina Mercanti. “Consigliere comunale e regionale, deputato della Dc, sottosegretario all’ambiente, Angelini ha rappresentato un pezzo della storia politica della nostra città e del nostro paese. Mando un grande abbraccio a Stefano e a Luca per la perdita dello zio e a tutta la famiglia”.

“La morte di Piero Angelini sottrae alla comunità lucchese ed all’intera provincia di Lucca  uno fra i rappresentanti politici più illustri e preparati che il nostro comprensorio abbia mai avuto e che ha saputo rappresentarla con capacità sia al livello comunale e regionale che in qualità di parlamentare e di membro di governo nazionale. Uomo dalle intuizioni lucidissime, è stato presente sui temi della città fino alla fine come testimoniato dall’interlocuzione avuta anche con il sottoscritto su Geal e sulle tematiche dell’acqua e del sistema idrico regionale. Le mie personali condoglianze alla famiglia, ai suoi cari ed al mondo che rappresentava”. Così Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega.

“Con Piero Angelini Lucca perde un protagonista della politica della città e dell’ intera provincia – è il commento dell’ex sindaco di Capannori Olivo Ghilarducci -. Erede della grande tradizione dei cattolici democratici che a Lucca ha segnato il governo cittadino in un lungo importante periodo della sua storia. È stato punto di riferimento di una parte rilevante della vita democratica cittadina. Rappresentate della Dc orientata a sinistra e sensibile ai problemi del mondo del lavoro. Persona a volte puntiglioso ma di grande intelligenza politica di validità collegamenti con la politica nazionale utilizzati nell’ interesse della politica cittadina. Ho collaborato e mi sono confrontato spesso con lui e ho avuto modo di sentire l’apporto alla politica il coraggio e la forza delle idee che testimoniava. La notizia mi addolora ci eravamo sentiti spesso dandoci un appuntamento. Era ancora molto interessante parlare con lui. Sono vicino al dolore della famiglia e in particolare al fratello Luigi che ha dato un importante apporto alla mia amministrazione a Capannori”.

Gesam Reti ed il suo presidente, Marco Agnitti, esprimono un sincero cordoglio per la scomparsa di Piero Angelini che tanto ha rappresentato e fatto, in oltre 50 anni di vita politica, per la sua città. Una figura politica di grande spessore e forza, sempre attento alle dinamiche locali e nazionali a favore del territorio e della città a cui apparteneva – dicono dalla società -. Gesam Reti esprime vicinanza alla sua famiglia in questo momento di dolore”.

“La scomparsa di Piero Angelini, per lunghi anni parlamentare della Dc, con ruoli importanti come quello di sottosegretario all’ambiente tanto altro, chiude un’era in cui Lucca era considerata “sola bianca” nella Toscana rossa, grazie a una maggioranza democristiana molto rilevante – dice Vittorio Fantozzi, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale -. Angelini era certamente un politico di razza, spesso ha avversato le nostre posizioni e quelle del centrodestra, ma il suo ruolo e la sua capacità politica lo rendono un personaggio rilevante della storia contemporanea lucchese. Alla sua famiglia e a tutte le persone che lo conoscevano vadano le nostre condoglianze e la nostra vicinanza”.

Con la scomparsa di mio zio Piero Angelini se ne va una persona di grande spessore culturale e politico. All’avanguardia non solo per pensiero ma anche per operato al servizio delle persone – ricorda l’assessore regionale Stefano Baccelli -. Mi mancherà molto nonostante a volte non la pensassimo allo stesso modo, ma sono sempre stato affascinato dalla sua mente e gli volevo un gran bene. Non solo ha ricoperto incarichi importantissimi (consigliere comunale di Lucca, regionale per due mandati e onorevole della camera dei deputati) durante la sua vita – frutto di un grande consenso personale- ma come Sottosegretario all’ambiente insieme all’allora ministro Giorgio Ruffolo realizzò la legge di riforma sulla difesa del suolo istituendo inoltre l’autorità di bacino del fiume Arno e quello pilota del fiume Serchio. Mancherà a questa città la sua lungimiranza e l’ intuito politico, la sua grande cultura e la sua forte determinazione che a volte e non poche, gli hanno procurato nemici, ma la sua voglia di chiarezza prevaleva su tutto e le ha procurato anche grande stima. È stato un privilegio essergli stato vicino come nipote che lo ammirava incondizionatamente e con tanto affetto“.

“È con profondo rammarico che Confartigianato Imprese Lucca ha appreso della scomparsa di Piero Angelini, figura di spicco della politica lucchese – questo il messaggio dell’associazione di categoria – Da sempre impegnato nel raccogliere i suggerimenti della cittadinanza ma anche delle categorie economiche per meglio rappresentare con forza e determinazione, a tutti i livelli, locali, regionale e nazionale le loro istanze. Con lui, sottosegretario all’ambiente abbiamo portato avanti misure soprattutto per ciò che riguardava le problematiche dei rifiuti ed il loro smaltimento. Sicuramente è stata tracciata una strada per una semplificazione di molte norme sulle tematiche ambientali anche riprese da alcuni suoi successori. Perdiamo un uomo integerrimo ed un politico acuto ed intelligente. Confartigianato Imprese Lucca porge a tutta la famiglia le più sentite condoglianze”.

“Come Partito Democratico comunale di Lucca – è il messaggio dei dem locali – esprimiamo cordoglio per la scomparsa di Piero Angelini. Deputato per tre legislature, consigliere comunale e regionale e sottosegretario all’ambiente, sono solo alcuni dei ruoli che lo hanno reso certamente uno dei protagonisti più appassionati della politica lucchese degli ultimi 50 anni. Alla famiglia esprimiamo la nostra vicinanza ed il nostro sentito cordoglio”.
“Un politico capace e coraggioso, un uomo generoso, un avversario leale, un alleato fidato e sempre un grande amico”, lo definisce Francesco Colucci dei Riformisti.

Anche Confcommercio Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la scomparsa di Piero Angelini. La sua lunga carriera da esponente politico ha portato spesso Angelini a confrontarsi con le categorie e dunque con Palazzo Sani. “Abbiamo sempre portato avanti una proficua collaborazione e soprattutto uno scambio di idee – afferma il presidente Ademaro Cordoni – è stato protagonista per tanti anni sulla scena politica lucchese e non solo con gli anni trascorsi a Roma. Lo ricordo personalmente anche come cliente della mia attività, spesso faceva colazione da noi e fuori dagli schemi istituzionali scambiavamo due parole che erano sempre un dibattito e un confronto con spunti interessanti”. Al cordoglio per la scomparsa di Angelini, si unisce tutta la giunta di Confcommercio e la direttrice Sara Giovannini.