Irruzione polare: arriva il freddo

9 novembre 2024 | 13:06
Share0
Irruzione polare: arriva il freddo

Previste la prossima settimana forti precipitazioni anche in Toscana

Nella morsa del maltempo, la prossima settimana, con ben due vortici ciclonici in grado di innescare tanta pioggia, venti forti e pure nevicate fino a quote basse. 

Lo spiega Meteo.it

Tra lunedì 11 e martedì 12 novembre un primo ciclone, che si posizionerà sul basso Tirreno, darà il via ad una fase di forte maltempo sulle due Isole Maggiori e su buona parte del Sud; come capita spesso con questo tipo di configurazioni non mancheranno anche eventi meteo estremi come nubifragi e violenti temporali a causa delle temperature del mare ancora troppo elevate che forniranno quel surplus di energia in più per innescare imponenti celle temporalesche.

Ma la vera notizia riguarda quello che accadrà da martedì 12 Novembre in avanti quando una vasta area di bassa pressione, ricolma di aria polare, localizzata tra Norvegia e Svezia, piloterà una “goccia fredda” (vortice depressionario colmo di aria fredda a tutte le quote) verso il bacino del Mediterraneo.

Correnti d’aria più fredde di origine polare verso l’Italia

Visti i contrasti tra masse d’aria completamente diverse non possiamo escludere il rischio di forti precipitazioni specie sul versante tirrenico (Toscana, Lazio e Campania saranno le regioni più colpite). Le piogge poi si estenderanno da mercoledì 13 anche al resto del Centro Nord.

Si tratta infatti di una delle configurazioni tipiche e più insidiose della stagione autunnale, quelle per cui proprio sul nostro Paese di vengono a creare convergenze tra masse d’aria umide e miti e quelle più fredde ed instabili in discesa dal Nord Europa.
Visto l’atteso calo delle temperature, sono previste pure delle nevicate fin sotto i 600/700 metri di quota in Piemonte/Liguria e poco sopra i 1300/1400 metri sull’Appenino centro-settentrionale.

Precipitazioni previste per giovedì 14 novembre

A causa della traiettoria ancora incerta di questa particolare figura atmosferica (la goccia fredda si comporta quasi come una trottola prendendo spesso direzioni difficilmente prevedibili) la situazione è ancora in parte incerta e il maltempo potrebbe colpire anche altre zone oppure evitare molte regioni.