I vigli del fuoco di Lucca festeggiano Santa Barbara: oltre 5mila interventi nel 2024
Premiati gli agenti che si sono distinti in servizio
Vigili del fuoco oggi (4 dicembre) in festa per santa Barbara.
Il bilancio degli interventi di soccorso dei vigili del fuoco nell’anno è di oltre 5mila uscite di soccorso divise fra le sedi di Lucca, Pietrasanta, Viareggio e Castelnuovo Garfagnana.
“Per i vigili del fuoco, quello di oggi (4 dicembre), è un appuntamento importante in cui si contano i giorni per arrivarci – spiega il comandante dei Vigili del fuoco di Lucca, Calogero Daidone – Non aspettiamo altro, indipendentemente si sia Vigili del fuoco permanenti, sia persone che sono andate in quiescenza, per avere a questo momento di riavvicinamento che si tiene una volta all’anno, anche per scambiarsi le esperienze di quello passato in questi 12 mesi trascorsi. Per il Vigili del fuoco di Lucca, rispetto all’anno scorso è andata tra virgolette, un po’ meglio. Se l’anno scorso abbiamo superato i 6mila interventi, quest’anno sono stati effettuati 5556 interventi di soccorso tecnico-urgente in tutta la provincia. Noi speriamo naturalmente che l’anno prossimo siano molti di meno, significherebbe che la popolazione sta meglio di adesso”.
La giornata che si è svolta alla caserma dei Vigili del fuoco di Lucca in via Barbantini è partita con la messa in onore di Santa Barbara, patrona dei Vigili del fuoco e protettrice di coloro che si trovano “in pericolo di morte improvvisa”, alla presenza del vice sindaco Fabio Barsanti, del presidente del tribunale Gerardo Boragine, del procuratore capo Domenico Manzione e di alte cariche della polizia, dei carabinieri e della Guardia di Finanza.
Alla conclusione si è tenuta la cerimonia di premiazione per gli agenti che si sono distinti in servizio, tra cui quello postumo a Massimo Nannizzi ritirato dal fratello.
Le croci di anzianità per i 15 anni di lodevole servizio sono andati a: Maurizio Diridoni, Alessio Paoli, Paolo Betta, Salvatore Di Mauro, Paolo Valenti, Daniele Isola. I diplomi di lodevole servizio del personale in quiescienza: Stefano Andreotti, Daniele Cambi, Giulio Pagliai, Riccardo Tosoni, Sergio Lenoci, Francesco Paolinell, Mauro Triti, Paolo Fambrini, Roberto Franchi. Diploma di Lodevole servizio alla memoria a Massimo Nannizzi.