Le polizie locali a convegno al Guinigi: al centro le novità del nuovo codice della strada
Presenti oltre 260 persone provenienti da tutta la Toscana. Si è parlato anche della riforma del corpo e delle difficoltà a garantire il servizio H24 a Lucca
Convegno regionale della polizia locale all’Hotel Guinigi di Lucca, presenti oltre 260 persone provenienti da tutta la Toscana. Oggi (6 dicembre), durante la riunione si è parlato della Riforma del codice della strada, delle difficoltà dell’organico e della formazione, presente Cisl Fp, con il suo coordinatore regionale Stefano Leporale. Nella discussione sono emerse anche le difficoltà di organico della polizia municipale di Lucca.
Il convegno si è aperto con la parte formativa relativa al nuovo codice della strada che prevede l’inasprimento di alcune sanzioni. Tra le novità più significative troviamo: Tolleranza zero per chi si mette alla guida e assume sostanze alcoliche o droghe, le multe saranno più salate e sospensioni della patente più lunga. Per chi è alla guida con un tasso alcolemico di 0,8 g/l o superiore sarà obbligato per 2 o 3 anni a guidare veicoli dotati di alcolock. Per chi viene trovato alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, non sarà più necessario dimostrare l’alterazione psicofisica per far scattare il ritiro della patente.
Non saranno tollerati neanche colore che usano il cellulare alla guida. Le multe sono aumentate nella sanzione e la riforma introduce anche la sospensione breve della patente alla prima violazione.
Tre anni di limitazioni per i neopatentati che non potranno guidare veicoli con potenza superiore ai 75 kw/t. In aumento anche le multe per eccesso di velocità, più stringenti invece le regole per l’installazione degli autovelox. Maggiori tutele per i ciclisti, ogni veicolo a motore che vuole superarli dovrà tenere una distanza laterale di almeno 1,5 metri nel mentre sorpassa. Giro di vite sui monopattini elettrici, non sarà più possibile guidare sui marciapiedi e le piste ciclabili e sarà obbligatorio indossare il casco e installare indicatori luminosi di svolta e di freno. Obbligo di contrassegnare il veicolo con una targa e di copertura assicurativa.
“Innanzitutto c’è stata una parte formativa sulla nuova riforma del codice della strada – dice Stefano Leporale, coordinatore regionale di Cisl Fp – Con l’aumento delle sanzioni e con le nuove norme, abbiamo bisogno anche di maggior personale, ma soprattutto quello che manca è la formazione. La Regione Toscana ha bloccato la formazione. Senza formazione non possiamo attuare la normativa che è stata introdotta, dobbiamo farci una auto-formazione e questo è un problema grosso. Noi della Cisl Fp abbiamo scritto la Regione Toscana, per avere un incontro e capire perché la scuola interregionale non ha ancora dei finanziamenti”.
Il numero di agenti in servizio è un problema che coinvolge anche il territorio di Lucca.
“Sulla Polizia locale a Lucca, il Prefetto, la dottoressa Scaduto, ci ha accolto e abbiamo parlato con lei della situazione, soprattutto per quanto riguarda l’h24, che è stata richiesta dalla questura e dalla prefettura – spiega Leporale -. Noi abbiamo esposto le nostre perplessità su questa richiesta, perché abbiamo tutti i comuni che sono un sotto organico, però il prefetto è disponibile a trovare, soprattutto sulla Versilia, delle soluzioni anche chiedendo al Ministro dell’interno Piantedosi, di trovare delle risorse per portare avanti un servizio che può essere fatto e incrementato dalla Polizia locale”.
Il tema principale però è stata la riforma nazionale della polizia locale, un disegno di legge ancora in discussione in Pprlamento e che si avvale della firma della deputata Deborah Bergamini.
“Noi come Cisl Fp dobbiamo spingere in direzione della riforma nazionale – dichiara Leporale -.A darci sostegno è la deputata Deborah Bergamini, che purtroppo oggi non è potuta essere presente. Ma ha assicurato che la piena disponibilità e sostegno. Con lei abbiamo un incontro la settimana prossima”.
La nota del sindacato
Si è parlato di riforma della normativa che attiene il corpo polizia municipale ma anche delle corpose novità che introduce il codice della strada. Non è un caso che il convegno che si è tenuto ieri (6 dicembre) al Grand Hotel Guinigi abbia riscosso un ampio successo di partecipazione con ben 260 aderenti. “Si è parlato di questioni centrali che saranno temi dirimenti per il prossimo futuro della polizia locale e per il servizio al cittadino”, sottolinea Stefano Leporale, coordinatore regionale Cisl Fp Toscana della Polizia Locale che alcuni giorni fa ha dato vita al primo presidio di polizia locale in piazza Napoleone.



Erano presenti anche Mauro Giuliattini reggente della segreteria regionale Cisl Fp Toscana, Enzo Mastorci segretario generale Cisl Fp Toscana, Giuseppe Carmagnini della polizia locale di Prato, Michele Marocco coordinatore nazionale Cisl Fp Polizia Locale, l’onorevole Deborah Bergamini, vice segretario nazionale di Forza Italia e firmataria della proposta di legge, Angelo Marinelli segretario nazionale Cisl Fp, il presidente della Provincia Marcello Pierucci e il sindaco del Comune di Lucca Mario Pardini.