Inseguono i rapinatori in autostrada tra Lucca e Parma e li arrestano: Pardini riceve in Comune gli agenti di polizia
Il sindaco: “Ho voluto questo momento d’incontro per ringraziare personalmente i due agenti per il grande servizio reso alla nostra comunità con passione e spirito di abnegazione”
Il sindaco di Lucca Mario Pardini ha ricevuto oggi (18 dicembre) a Palazzo Orsetti Davide Copelletti (38 anni) e Ilario Pratali (54 anni), i due agenti della Polizia di Stato che – a seguito di un lungo e pericoloso inseguimento stradale tra Lucca e Parma – hanno arrestato l’11 dicembre in concorso con i colleghi della polizia stradale di Pontremoli e Berceto i tre presunti responsabili di una rapina ai danni di un’anziana di 77 anni nel parcheggio di un supermercato di San Concordio.
Al ricevimento hanno partecipato il Questore di Lucca Edgardo Giobbi, l’assessore comunale Giovanni Minniti, il comandante della polizia municipale Bruno Bertilacchi ed il dirigente dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico Roberto Femia.
“Ho voluto questo momento d’incontro per ringraziare personalmente i due agenti per il grande servizio reso alla nostra comunità con passione e spirito di abnegazione – ha dichiarato il primo cittadino -. Colgo l’occasione per estendere la mia gratitudine a tutto il personale delle forze dell’ordine, che ogni giorno attraverso il proprio lavoro sul campo vigila sulla sicurezza dei nostri cittadini, perché troppo spesso si tende a dare per scontato un servizio così fondamentale e per lo più lontano dai riflettori”.
“Vorrei anche elogiare il lavoro silenzioso che viene fatto nella prevenzione – prosegue il sindaco -. Un lavoro di cui si parla poco e che non viene enfatizzato. Secondo me gli strumenti giuridici e normativi a disposizione delle forze dell’ordine e di tutti gli enti, non sono attuali con i tempi e con la società che stiamo vivendo oggi. Questo credo che sia il motivo per il quale vanno doppiamente ringraziate le forze dell’ordine perché fanno un lavoro impagabile”.
“Questi genere di eventi non vengono comunicati ma vengono fatti spesso – spiega l’assessore alla sicurezza del Comune di Lucca, Giovanni Minniti -. A Lucca è presente una grande collaborazione tra le istituzioni e le forze dell’ordine”.
Presente anche il comandante della Polizia Municipale, Bruno Bertilacchi: “Sono molto soddisfatto della sinergia che si è creata tra le forze dell’ordine – dichiara -. L’arma più forte è quella di dare un percezione di sicurezza e penso che la strada giusta sia la collaborazione interforze. Quello che posso riscontrare è un grande entusiasmo del personale per il proprio lavoro. Sono sicuro che proseguiremo su questa strada”.
A concludere gli interventi il Questore di Lucca, Edgardo Giobbi: “ Voglio ringraziare il Comune e il sindaco per aver avuto la sensibilità per questo riconoscimento agli agenti – dice il questore di Lucca, Edgardo Giobbi -. Voglio anch’io unirmi ai ringraziamenti verso questi due operatori, animati da uno spirito di servizio molto forte che a seguito di un tentativo di truffa, ai danni di una povera signora anziana, si sono messi all’inseguimento dei rapinatori fino a Parma. Oggi l’amministrazione comunale opera in piena collaborazione con le forze di polizia e siamo soddisfatti per aver messo a disposizione la polizia locale per le attività di prevenzione che giornalmente poniamo in essere su tutto il territorio”.
In particolare, l’azione della Questura si è ultimamente concentrata sui furti negli appartamenti e i risultati iniziano a farsi sentire.
“C’è ancora molto da fare ma il lavoro che abbiamo messo in piedi adesso con attività mirate agli orari giusti e nei posti giusti della città – aggiunge il Questore -, ci consentirà, sono convintom di contenere il numero di questi reati l’anno prossimo. Però voglio chiedere anche alla collaborazione dei cittadini, perché quando si parla di sicurezza il cittadino non può parlarne e basta, deve essere parte attiva. Bisogna cambiare le serrature troppo vecchie e vetuste che spesso si trovano in città”.