Diffamazione al sindaco Del Ghingaro, Fabrizio Manfredi condannato al risarcimento danni

19 febbraio 2025 | 14:21
Share0
Diffamazione al sindaco Del Ghingaro, Fabrizio Manfredi condannato al risarcimento danni

Secondo la giudice Alice Croci le espressioni usate in interviste su stampa e tv hanno travalicato il diritto di critica politica

Vittoria piena, davanti al giudice civile del tribunale di Lucca, per il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, che aveva presentato richiesta di risarcimento danni nei confronti dell’ex assessore all’urbanistica del Comune, Fabrizio Manfredi.

La causa è stata istruita sulla base di alcune espressioni ritenute lesice del decoro, onore, immagine e reputazione del primo cittadino, contenute in alcuni articoli pubblicati dalla Nazione e dal Tirreno e in alcune interviste a 50 News Versilia.

Alla causa sono stati allegati articoli di giornali e video interviste caratterizzate, secondo il sindaco e il suo legale, da una ‘escalation denigratoria’ e con termini che avrebbero superato quelli della critica, denotando una “gratuita animosità di carattere personale”.

Manfredi si è difeso richiamando la scriminante della dialettica politica ed escludendo la presenza negli articoli citati di contenuti diffamatori. In subordine il legale della controparte ha asserito la mancanza di prove del pregiudizio subito in concreto.

La causa è stata presa in carico dalla dottoressa Alice Croci che, in una lunga disamina, ha ricordato gli orientamenti giurisprudenziali sul tema, ricordando come, nell’esprimere critiche di carattere politico, debbano essere comunque essere sussistenti l’interesse pubblico, la continenza e la verità di quanto affermato. Alcuni degli articoli allegati, per la giudice, travalicherebbero il consentito. Alcune espressioni, dice la giudice “sono tese a veicolare l’idea, nel lettore, che le iniziative del sindaco si pongano i contrasto con i principi di buon andamento della buona amministrazione e siano mosse raffazzonate, dettate da improvvisazione e millanteria”.

“È evidente – prosegue la giudice – che le espressioni utilizzate, dai toni sproporzionatamente accesi e teatrali, non risultino strettamente funzionali a veicolare il messaggio critico del convenuto, ma si risolvano, tramite accostamenti offensivi e suggestionanti, in un attacco al sindaco e, quindi, in una gratuita aggressione del suo patrimonio morale. Spicca all’occhio del lettore il riferimento all’inconsistenza sul piano politico-amministrativo dell’azione del sindaco, priva di lungimiranza, tanto da risultare dannosa per la collettività”.

Inoltre, sempre secondo la sentenza, l’addebito mosso al sindaco di aver condotto al fallimento la Sea Ambiente Spa “non rispetta il limite della verità”.

La decisione, una volta confermata la presenza della diffamazione, è sul quantumdel risarcimento, stabilito nella somma di 27mila euro cui si aggiungono le spese del giudizio pari a oltre 8mila euro. La sentenza è immediatamente esecutiva.

In relazione alla sentenza Manfredi ha annunciato il ricorso in appello “confidando in una integrale riforma della pronuncia della stessa. Siamo assolutamente convinti che le frasi espresse nel tempo, oggetto della sentenza, fossero improntate esclusivamente alla critica politica dell’operato e dell’azione amministrativa di Del Ghingaro nella sua veste di sindaco”. Manfredi, come citato in sentenza in quanto è uno degli articoli prodotto da Del Ghingaro, ha presentato a sua volta una querela per diffamazione, ma alla sezione penale del tribunale di Lucca.