La maestra che faceva abiti da sposa, con Rugge se ne va l’anima dell’Anfiteatro

21 marzo 2025 | 14:14
Share0
La maestra che faceva abiti da sposa, con Rugge se ne va l’anima dell’Anfiteatro

Il ricordo di Ruggera Bertini del consigliere Bianucci: “Da casa sua sono passate centinaia di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”

L’Anfiteatro, da oggi, non sarà più lo stesso. Avrebbe compiuto 102 anni il prossimo 29 marzo, ma oggi 21 marzo si è spenta Ruggera Bertini Rugge, anima dell’Anfiteatro. Lo fa sapere il consigliere comunale Daniele Bianucci che due anni fa in occasione del centenario, assieme al sindaco, le aveva tributato un saluto a nome dell’intera Città.

“Ci stringiamo con affetto alla famiglia di Rugge – dice – e alle tante persone che le hanno voluto bene. Lei, per oltre un secolo, è stata l’anima stessa dell’Anfiteatro, e quindi di Lucca intera. Il suo vicino di casa Antonio Possenti un giorno le disse: ‘Alla porta di casa dovrebbero mettere una targa, perché se in piazza sanno leggere e scrivere è merito tuo’. La storia della signora Ruggera Bertini è davvero la storia della nostra Città, e i suoi racconti della Lucca che fu hanno rappresentato, per noi che abbiamo avuto la fortuna di ascoltarli, un patrimonio che conserveremo sempre nel cuore”.

“Ha vissuto la sua intera esistenza nell’Anfiteatro – prosegue – fin da quando in casa non c’era neppure l’acqua corrente, dai tempi del mercato di piazza e della tombola resa poi celebre dalla penna di Cesare Viviani. Diplomata maestra nel 1941, da casa sua sono passate centinaia di bambine e bambini e ragazze e ragazzi, che sul tavolo di Rugge hanno studiato e si sono preparati per le scuole elementari, medie e superiori, e addirittura per l’Università. Intere generazioni hanno acquisito una cultura grazie anche al suo contributo: sono gli studenti di Rugge, che ancora oggi sono rimasti legati ad una donna così speciale, e che spesso, fino all’ultimo, sono tornati a trovarla. E poi lei si era specializzata nella realizzazione degli abiti da sposa: tante ragazze del Centro storico sono arrivate all’altare, indossando le sue creazioni”.

I funerali si volgeranno lunedì prossimo (24 marzo), alle 15,30 nella chiesa di San Frediano.