Lutto nel mondo della musica per la morte del maestro Egisto Matteucci

29 marzo 2025 | 23:09
Share0
Lutto nel mondo della musica per la morte del maestro Egisto Matteucci

Fondatore della Polifonica Lucchese, era insegnante al Conservatorio Boccherini e vicepresidente dell’Associazione Musicale Lucchese

Lutto nel mondo della musica per la morte del maestro Egisto Matteucci.

Egisto Matteucci si è formato all’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, diplomandosi in canto, violino e studiando composizione sotto la guida di Enzo Borlenghi. Ha intrapreso giovanissimo l’attività di direttore di coro e di orchestra, per la quale ha seguito i corsi di Franco Ferrara all’Accademia Chigiana di Siena. Ha fondato la Polifonica Lucchese, con la quale da oltre 40 anni partecipa alle stagioni concertistiche dell’Associazione Musicale Lucchese, in particolare da 9 anni con il concerto “.. per San Michele”. È stato fino al 2013 docente all’Istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini di Lucca, ricoprendo in alcune occasioni anche la carica di direttore.

“La città di Lucca, la nostra associazione – scrive l’Aml – i suoi tanti allievi, i coristi e tutti quelli che hanno avuto a che fare con lui devono tantissimo a questo uomo, al suo cuore, alla sua dedizione e all’umiltà con cui ha vissuto”.

La presidente, il direttore, i membri del Cda, tutto il corpo dei docenti e il personale amministrativo del conservatorio Boccherini, profondamente commossi, si uniscono al dolore della famiglia per l’improvvisa scomparsa: “Infaticabile studioso e divulgatore della grande tradizione corale – spiegano dall’ente – e fondatore della Polifonica Lucchese, appartenente alla grande famiglia del nostro Conservatorio prima come studente poi come docente ed amico generoso e leale. Ti porteremo sempre nel cuore. Ciao Egisto“.

“Ha dedicato la sua vita alla diffusione della grande musica sacra e alla formazione di generazioni di coristi – è il commento del Centro Studi Luigi Boccherini – Ha collaborato con maestri di fama internazionale, tra cui Herbert Handt, e ha segnato la vita culturale della città con iniziative come il Concerto per San Michele. Lo ricordiamo con gratitudine e commozione”.
Il Centro Studi Gaetano Giani-Luporini si unisce al cordoglio per la scomparsa dell’amico maestro Egisto Matteucci, protagonista della vita musicale della nostra città, entusiasta e sensibile animatore all’interno delle sue maggiori istituzioni artistiche; un particolare ricordo all’operina Debutto in città, a lui dedicata dal maestro Giani-Luporini e da lui diretta al Teatro del Giglio nel 1995, e alla loro lunga collaborazione all’Istituto Musicale Boccherini nonché in molte iniziative della Associazione Musicale Lucchese di cui entrambi condivisero i primi passi.

Il funerale sarà celebrato martedì (1 aprile) nella chiesa di Sant’Anna alle 10,30.La famiglia fa sapere che preferisce opere di bene e donazioni a qualche realtà benefica piuttosto che fiori.

Il cordoglio del Giglio

“Il Teatro del Giglio – si legge nella nota – si unisce al cordoglio per la scomparsa del maestro Egisto Matteucci, anima competente e infaticabile della musica lucchese, cui ha contribuito per tutta la vita con competenza, garbo e perseveranza in ognuna delle istituzioni e delle associazioni delle quali ha fatto parte”.

L’Associazione Musicale Lucchese

“L’Aml perde un amico, un punto di riferimento importante oltre che un infaticabile collaboratore – commentano addolorati dall’associazione di cui Matteucci faceva parte fin dai primi tempi, negli anni Sessanta, a fianco di Herbert Handt –. Egisto è stato e resterà unico e inimitabile per la sua ironia, per la non comune disponibilità e per l’amore con cui per 60 anni ha curato i vari aspetti dell’attività dell’AML che gli sono stati affidati. Alla moglie Antonella, alla figlia Eleonora e a tutti i familiari va il nostro abbraccio pieno di affetto e vicinanza. Siamo certi che tutta la città, gli allievi, i coristi e quanti hanno avuto a che fare con lui sapranno manifestare gratitudine e amore per questo uomo dal cuore così grande”.

Fondatore e direttore della Polifonica Lucchese, fin dal 1967 Matteucci ha formato letteralmente generazioni di coristi che, grazie alla sua passione e preparazione, hanno approfondito la tecnica vocale e il repertorio polifonico, sacro e profano. Con il suo coro negli anni ha dato vita alla Rassegna di San Paolino che si teneva in luglio in occasione della festa del patrono, e al Concerto per San Michele, appuntamento sempre molto apprezzato del Settembre Lucchese nella chiesa di San Michele.

Sono tantissimi anche gli studenti che con Matteucci si sono preparati al conservatorio Boccherini, dove ha insegnato fino al 2013 e dove per alcuni anni ha ricoperto anche la carica di direttore. Proprio in quell’istituto era entrato come allievo nel 1955 per studiare e diplomarsi in violino, canto e composizione sotto la guida di Enzo Borlenghi. Fin da giovanissimo intraprese l’attività di direttore di coro e di orchestra, per la quale ha seguito i corsi di Franco Ferrara all’Accademia Chigiana di Siena.