Polizia in festa per i 173 anni. In un anno di attività 146 arresti e 1330 denunce, sequestrate 33 tonnellate di droga
Consegnati i riconoscimenti agli agenti che si sono distinti. Compiacimento anche per i ragazzi che hanno restituito un portafogli perduto
Grande appuntamento all’oratorio di via Matteotti a Sant’Anna per la Festa della Polizia, che festeggia i suoi 173 anni. Presenti i vertici del corpo, a partire dal questore Edgardo Giobbi e i responsabili dei diversi reparti.
Presente all’evento la scolaresca della scuola primaria Don Milani.
Per l’occasione, inoltre, l’artista Paolo Lazzerini ha realizzato e presentato il logo del Commissariato di Viareggio, dove sono raffigurati elementi caratteristici dei comuni di Viareggio, Camaiore e Massarosa.
Ad intervenire è stato il Questore di Lucca, Edgardo Giobbi: “Questa è una giornata come le altre, c’è una ricorrenza ma come sempre siamo in mezzo alla gente – dichiara -. Abbiamo organizzato questa festa proprio davanti ad una Rsa, dove ci sono persone che hanno bisogno della nostra vicinanza. Ho poco esaltato il lavoro della Polizia perché l’auto celebrazione non ci appartiene, però obiettivamente i dati conseguiti negli ultimi anni sono stati straordinari. C’è stata un’intensa attività, i poliziotti hanno sacrificato anche la loro vita familiare. Abbiamo il record delle personecontrollate su strada, abbiamo incrementato gli arresti e le misure di prevenzione. Quello che abbiamo presentato oggi è un grande bilancio”.
La festa della Polizia è stata come di consueto anche occasione per snocciolare i dati per un anno di attività.
Gli arresti in un anno sono stati 146, gli indagati 1330.
Le persone controllate sono state 165439, i veicoli 55136, i fogli di via obbligatori 269, gli ammonimenti secondo la legge dello stalking 40, gli avvisi orali 141. Quattro le proposte di sorveglianza speciale, 56 i Daspo, 43 i Dacur, 47 i servizi di controllo straordinario del territorio. 1349 le pattuglie impiegate in stazione e 87 quelle a bordo treno.
Nei controlli sono stati 33551 i grammi di sostanza stupefacente sequestrata e 19 le armi. 12565 i titoli di soggiorno consegnati 80 le espulsioni dal territorio nazionale di cui 38 con accompagnamento al Cpr.
Dal punto di vista amministrativo sono stati 18385 i passaporti consegnati, 3144 le licenze e autorizzazioni per armi, 209 le licenze amministrative. 107 i controlli di polizia amministrativa, 9 i provvedimenti di sospensione licenza ex articolo 100 del Tulps.
1243 le ordinanze emanate a firma del Questore, 78 i tavoli tecnici, 280 gli ordini pubblici firmati. Sono stati 2569 gli agenti impegnati in operazioni di prevenzione, 76 per eventi sportivi, 109 per eventi politici, 17 per grandi eventi e 78 per altre attività.
143 gli incidenti stradali rilevati, 16285 le multe comminate per violazione al codice della strada, 184 i veicoli sequestrati e 18 i documenti falsi.
Nell’occasione anche i premi per il personale che si è distinto nel servizio.
Lode per il vicesovrintendente Matteo Simoncini, l’agente scelto Monica Zizolfi e l’agente scelto Christian Ferrazzano del Commissariato di Forte dei Marmi perché il 6 maggio 2023 “evidenziando spiccate qualità professionali e non comune determinazione operativa, si sono distinti in un’attività di polizia giudiziaria che si è conclusa con l’arresto di un soggetto per i reati di tentato omicidio, estorsione, minaccia, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale”.
Compiacimento per il dirigente amministrativo Emanuela Cantoni e l’assistente amministrativo Pierina Bacco del personale dell’amministrazione civile dell’interno “per il contributo fornito in maniera efficace, proficuo e costante nel tempo alle attività burocratiche dell’ufficio, dimostrando dedizione e non comune senso di responsabilità”.
Riconoscimenti anche ai cittadini. Compiacimento per Vittorio Sebastiani e Alessandro Dal Pino, i due giovani che “in occasione del ritrovamento di un portafoglio contenente del denaro, hanno consegnato lo stesso alla polizia dimostrando senso civico e fulgido esempio di onestà e trasparenza”; per la professoressa Tiziana Bianchini che “in qualità di docente scolastica del polo scolastico Fermi Giorgi per il costante impegno profuso nelle attività di prevenzione e contrasto al bullismo ed al cyberbullismo in stretta collaborazione con la Polizia di Stato”.
Encomio solenne per il vice sovrintendente Donato Albano, l’Ass.C.C. Giseppe Ferraro e gli agenti Giacomo Grande, Alessandra Sicali e Giacomo Niccolai dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico che il 7 giugno 2024 “evidenziando spiccate qualità professionali, hanno espletato un’attività di polizia giudiziaria che si è conclusa con l’arresto di un soggetto, responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia”.
Lode per l’assistente C.C. Gaia Collini e per l’agente Benedetta Morelli della Polstrada Sottosezione Autostradale di Viareggio che “evidenziando capacità professionali, hanno espletava un’attività di polizia giudiziaria che si è conclusa con l’arresto di un cittadino albanese, responsabile del reato di detenzione di ingente quantitativo di sostanza stupefacente del tipo cocaina”.
Lode per l’ispettore Claudio De Francesco e gli agenti Nunzio Lumia e Fabiola Brigandì del commissariato di Viareggio che il 24 giugno 2024 “evidenziando capacità professionali, hanno coordinato un’attività di polizia giudiziaria che si è conclusa con il fermo di delitto a carico di tre soggetti, responsabili in concorso dei reati di rapina e detenzione di arma clandestina con relativo munizionamento”.
Lode per il viceispettore Marco Cerbino che l’1 settembre 2019 “evidenziando capacità professionali ha coordinato un’attività di polizia giudiziaria che si è conclusa con l’individuazione e l’arresto del responsabile di un furto con strappo e la denuncia in stato di libertà del sodale”.