Teatro, danza e musica: una super stagione con Spam!

26 marzo 2014 | 12:31
Share0
Teatro, danza e musica: una super stagione con Spam!

Teatro, danza, musica e cabaret saranno gli ingredienti essenziali della stagione teatrale di primavera promossa dal progetto Spam!: Siamo nei tempi che prenderà vita dal 5 aprile al 30 maggio a Porcari, nella sede abituale di Spam e con due appuntamenti eccezionali al Teatro Nieri di Ponte a Moriano, sotto la direzione artisitica di Roberto Castello e Graziano Graziani. A presentare l’iniziativa, questa mattina (26 marzo) a Palazzo Ducale, il direttore artistico di Spam!, Roberto Castello, il direttore artistico del Teatro del Giglio, Aldo Tarabella, l’assessore provinciale Federica Maineri, l’assessore comunale Alda Fratello e il rappresentante dell’associazione cuturale Aldes, Nicola Borrelli. 

Oltre alla ricchezza dei contenuti artistici, a conferire al progetto un valore speciale è appunto il coinvolgimento diretto del Teatro Nieri: gli ultimi due spettacoli,infatti, adranno in scena proprio a Ponte a Moriano, nell’ottica di un rilancio di questa realtà teatrale marginalizzata, messo a punto grazie alla sinergia con il Teatro del Giglio e al sostegno del Comune di Lucca.
“Una sfida importante che offre un’occasione culturale significativa – è intervenuta l’assessore Alda Fratello -: il Teatro Nieri deve entrare a far parte del territorio: speriamo che questo sia l’esordio di un percorso proficuo, sia per gli organizzatori sia per la cittadinanza lucchese”.
La stagione si aprirà sabato 5 aprile a Porcari con lo spettacolo Reality: un’opera che indaga il senso dell’esistenza nella sua declinazione quotidiana, talvolta ossessiva, attraverso la ricostruzione della vita di una donna polacca che per cinquant’anni ha annotato ogni singolo dettaglio delle sue giornate.
La programmazione continuerà sabato 12 aprile con la presentazione in anteprima del nuovo cd di Girolamo Deraco e Etymos Ensemble, initolato Indaco: una performance musicale che interagendo con il pubblico lo rende partecipe dell’azione quanto dell’ascolto.
Sabato 26 aprile, invece, doppio appuntamento con la danza: andranno in scena Bring me di Maktub Noir e Eclissi eco la que sab di Claudia Calderano.
Il mese di maggio si aprirà nuovamente con due performance teatrali: sabato 3, infatti, ad intrattenere il pubblico saranno Invisibilmente, opera surreale di Menoventi che, stando alle parole di Roberto Castello, “finisce senza iniziare” e Periodo Nero di Cosmsesi, in cui il teatro si interseca con la tecnologia grafica in bianco e nero, la quale diviene una componente strutturante dell’opera.
Sabato 10 maggio sarà di nuovo la musica ad essere protagonista, con Treatise e Edentia, di Tempo Reale Electroacustic Ensemble. Sabato 17, invece, torna la danza, con l’assolo Bloom Studio #2 e Happy Hours (work in progress).
Venerdì 23 maggio si inaugurano gli appuntamenti al Teatro Nieri di Ponte a Moriano: alle 21 andrà in scena l’opera 456, scritta e diretta da Mattia Torre, mentre venerdì 30 maggio alle 21 sarà la volta dello spettacolo di teatro/cabaret Pitecus, di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
“Si tratta di un teatro che finora ha vissuto dentro a un paese con una sua propria identità e con tradizioni specifiche, che troppo a lungo è rimasto tagliato fuori da progrmmi di rilievo-ha detto tarabella- siamo felici di poter finalmente dialogare e contribuire a valorizzare questa realtà, offrendo uno stimolo continuo a frequentare il teatro su tutto il territorio provinciale”.
La stagione Spam! vede, inoltre, la collaborazione del Circolo del Cinema, che il 22 maggio alle 21,15, al Cinema Centrale, accoglierà gli interpreti di 456, per una presentazione in anteprima. Lo stesso accadrà il 29 maggio, per il lancio dello spettacolo del giorno seguente, Pitecus.
“Nonostante le difficoltà incontrate nell’eleborazione di una strategia di rilancio, legate soprattutto al problema della sostenibilità dei costi, siamo riusciti a muovere i primi passi verso questa nuova sinergia – ha detto Castello – per valorrizare il teatro è necessario puntare sulla qualità e sulla visibilità, in primis a livello territoriale”.
Per le rappresentazioni che si terranno al Teatro Nieri, sarà possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Teatro del Giglio. Il costo di un singolo spettacolo è di 15 euro.

Jasmine Cinquini