Boom di pubblico per la prima serata della stagione dell’orchestra filarmonica di Lucca

Grande partecipazione di pubblico (chiesa dei Servi esaurita) per il concerto che è andato ad inaugurare, ieri sera (6 aprile) la stagione dell’orchestra filarmonica di Lucca. Diretta dal maestro Andrea Colombini, la filarmonica, che inglobava anche elementi dell’orchestra sinfonica di Grosseto, ha eseguito brani tratti da un repertorio d’eccezione, complesso e sfaccettato, elargendo al pubblico sensazioni forti e consegnando agli annali uno spettacolo coinvolgente. La serata si è aperta con un omaggio al magnifico Johannes Brahms, dal cui repertorio è stata estratta la Sinfonia n°4 in mi minore; è proseguita con Richard Wagner (Preludio e morte di Isotta) e si è chiusa trionfalmente sulle note di Richard Strauss (con Musica al chiaro di luna, da Capriccio).
“L’occasione è stata propizia per presentare al pubblico i nostri migliori intenti per la prossima stagione – ha dichiarato il direttore Andrea Colombini – ed è stato un piacere mettersi alla guida di un’orchestra composta per intero da professionisti (molti dei quali hanno conseguito il diploma presso il lucchesissimo Istituto Musicale Boccherini) così dediti al loro mestiere. Una gioia che, se possibile, è stata ulteriormente alimentata dalla collaborazione intensa con il Festival di Pasqua e Pentecoste e dalla dedica all’associazione Andare oltre si può.
La buona musica, dunque, continua a proporsi a Lucca forte di un riscontro di consensi: il prossimo appuntamento è fissato per il 12 aprile, sempre in seno alla Chiesa dei servi. In quella occasione ad essere eseguito sarà il Requiem di Mozart.