Un concerto di flauto traverso all’istituto Boccherini

12 aprile 2014 | 21:34
Share0
Un concerto di flauto traverso all’istituto Boccherini

L’Istituto musicale Luigi Boccherini dedicherà la giornata di mercoledì prossimo (16 aprile) al flauto traverso. Nell’auditorium dell’istituto in piazza del Suffragio, a partire dalle 9,30, si terrà una lezione di flauto con i due docenti Filippo Rogai e Mario Carbotta mentre nel pomeriggio alle 17,30 si terrà il concerto della Rete Regionale di Flauti. La Rete Regionale Flauti Toscana è formata da un ensemble modulare che utilizza tutti i tipi di flauto traverso e può arrivare ad un organico di 150 flautisti, studenti di tutte le classi di flauto delle sezioni musicali di ogni ordine e grado della scuola pubblica toscana. Il programma del concerto sarà molto variegato con brani appartenenti al repertorio classico e altri composti da giovani compositori appositamente per questo ensemble.

L’Istituto Musicale Rinaldo Franci di Siena proporrà Qhari di Enea Chisci e Oro Preto di Maria Socci, allievi della classe di composizione del professor Antonio Anichini. Gli interpreti saranno Silvia Chiarelli, Lorenzo Morrocchi, Chiara Petrini, Margherita Sbaragli, Giulia Serio (dalla classe di Flauto dei professori Isabel Stein e Luciano Tristaino) affiancati dalle percussioni di Antonio Cini, Niccolò Chisci, Ginevra Dragoni e Marco Farruggia. Direttore musicale: Federico Poli. A seguire sarà presentato Rag-Tango di Silvia Marchetti, allieva del biennio dell’Istituto Musicale Boccherini di Lucca. Ai flauti: Lara Berti, Lisa Bini, Chiara Formichi, Stefano Casini, Chiara Fiorentini, Agnese Manfredini (dalla classe del prof. Filippo Rogai); alle percussioni: Chiara De Sena, Luca Casciotti, Victoria Martinez (dalla classe del professor Fausto Bombardieri); direttore musicale: Gianpaolo Mazzoli. Infine concluderanno il concerto La tempesta di mare di Antonio Vivaldi (nella trascrizione di Stefano Margheri), Seasons Suite di Claudio J. Boncompagni e Chicago blues di Sebastiano Bon, eseguiti dall’intero ensemble composto da tutti i flauti della Rete Regionale sempre diretto dal maestro Gianpaolo Mazzoli.
La Rete Regionale Flauti Toscana, nata nell’ottobre 2011, è un esempio di “scuola pubblica attiva e propositiva”, avvalendosi della collaborazione tra docenti, genitori, musicisti e vari professionisti del settore musicale, e ha già all’attivo un’intensa attività concertistica: ha partecipato al Festival d’Europa 2011 e 2013, Flautisti in Festa di Firenze, Flautissimo 2010 e 2011, suonando per l’Accademia Italiana del Flauto di Roma, e per molte altre istituzioni musicali italiane. La manifestazione fa parte del progetto Mauricio Kagel Nuove musiche 2012-14 in collaborazione con la fondazione Mauricio Kagel, la Rete Regionale Flauti Toscana e gli Istituti Musicali Boccherini di Lucca, Mascagni di Livorno e Franci di Siena. Il concerto è a ingresso libero.