La bellezza della diversità, al teatro Colombo Francis Jacques Mathieu

Prosegue al Teatro Colombo di Valdottavo il cartellone Diversamente Teatro, un percorso sulla diversità, reso possibile dal contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che ha fortemente creduto e sostenuto questo progetto, con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano e in partnership con Spazio Leopoldo. Domani (14 aprile) alle 18,30 il Teatro Colombo ospiterà il professor Francis Jacques Mathieu, più conosciuto in lucchesia come Frate Benedetto, con la conferenza Lo Stato di Grazia – connessioni tra disabilità e bellezza.
Un incontro che mira a cogliere la bellezza della diversità, nelle su forme, nelle percezioni, nelle espressioni, nel luogo del possibile, il Teatro, che può contribuire a coglierne la grazia dell’indicibile, dell’innumerabile cuore calato di un atto creativo.
L’incontro, con la partecipazione del Direttore Artistico del Teatro Colombo Silvio Benardi, sarà introdotto musicalmente dai musicisti Claudio Riggio chitarra e Piero Bronzi sassofoni.
A seguire aperitivo, ingresso libero. Diversamente Teatro è un lavoro di ricerca, sono viaggi, incontri, connessioni, contaminazioni tra differenze artistiche e diversità abili. Il Teatro stesso che diviene luogo di ascolti, di creazioni, di ricerca, di sperimentazione, sposando un progetto della musicista Lara Panicucci, in stretta collaborazione con il Direttore Artistico Silvio Bernardi. Per questo il progetto presenta una serie di laboratori già attivati dove sarà possibile il confronto fra discipline artistiche diverse, linguaggi diversi, contaminare tratti, suoni, immagini, espressioni, luci, disegni, dove i diversamente abili potranno trovare un luogo del possibile che li renda singolarità artistiche, che consenta loro di transitare in un mondo parallelo a quello percepito, con la massima libertà di espressione. Perché l’arte necessità e si nutre della diversità, in tutte le sue forme.
Ancora aperte le iscrizioni il workshop di improvvisazione musicale Itinerari Oscuri indirizzato anche ai non vedenti con, appunto, la partecipazione dei musicisti Claudio Riggio e Piero Bronzi e del danzatore non vedente Giuseppe Comuniello.. I laboratori sono aperti a studenti di musica, danza, teatro, artisti, diversamente abili, i workshop sono un interessante momento di approfondimento anche per formatori, operatori ed educatori, la frequenza, grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, è completamente gratuita.
Lunedì 12 maggio alle 21,30 il Teatro ospita la performance artistica Il mio corpo sa cosa succede – corpi muti che parlano con Sara Nesti danza e coreografie, e domenica 25 maggio alle 21,30 Otto paesaggi sonori invisibili ai vedenti, performance condotta dal danzatore non vedente Giuseppe Comuniello.
L’ingresso a Teatro è libero.