Il giornalista Gian Pietro Testa presenta il suo ultimo libro “Il rocchetto di Ruhmkorff”

Mercoledì (16 aprile), alle 18 nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, il giornalista ferrarese Gian Pietro Testa presenta il suo ultimo libro Il rocchetto di Ruhmkorff (Minerva Edizioni). Giornalista professionista in varie testate nazionali, Testa è stato, tra l’altro, inviato speciale de Il Giorno, de L’Unità, di Paese Sera. Ha diretto il quotidiano napoletano Senzaprezzo e la televisione regionale Ntv. E’ considerato uno dei massimi esperti italiani di terrorismo, suoi articoli sono stati raccolti in antologie (Meridiani e BUR) e in enciclopedie. Ha fondato la scuola di giornalismo di Bologna e ha insegnato giornalismo all’Università di Ferrara.
Al rocchetto di Ruhmkorff, il primo trasformatore elettrico, è legato un ricordo indelebile del protagonista (e dell’autore): all’esame di maturità il professore di matematica e fisica chiese all’allievo la descrizione dell’oggetto mentre distrattamente leggeva un giornale sportivo. Non ascoltò la risposta, ma a un certo punto chiese arrogantemente “e allora?”. La domanda, con il tempo, divenne la rappresentazione del potere protervo, intorno al quale si svolge la trama del romanzo, che ha per protagonisti tre figure, il vecchio e dolentemente cinico scrittore Fraschenor, il pittore della domenica Michelangelo e la giovane e bella assistente sociale Wanda. Il racconto si svolge in una mattina di fine primavera assolata e ventosa su una spiaggia adriatica quasi deserta. La conclusione della storia, che è innanzitutto tentativo di dare voce al pensiero, è inaspettata, un colpo di scena che all’autore è servito per chiudere un “pastiche” letterario in cui di pagina in pagina il romanzo si sviluppa.
A presentare l’autore e il libro sarà il critico letterario professor Paolo Vanelli, mentre l’attrice Paola Lazzari ne leggerà alcuni brani. La presentazione si tiene in concomitanza con la mostra di Paolo Baratella Compianto quattordicidiciotto – La Grande Guerra, in corso nelle sale attigue all’auditorium fino al 4 maggio, aperta a ingresso libero con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 19,30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30.
Per info: www.fondazionebmluccaeventi.it; info@fondazionebmluccaeventi.it