Record Store Day, allo Sky Stone storia del rock e concerto della Fletcher Blues Band

Torna anche quest’anno il Record Store Day e, come ormai vuole la tradizione, la ricorrenza è l’occasione per celebrare la musica nella città – Lucca – che della musica fa la sua bandiera. Due gli appuntamenti organizzati allo Sky Stone and Songs di piazza Napoleone, uno in programma venerdì (18 aprile) e uno sabato (19 aprile), nel giorno del Record Store Day. Venerdì, a partire dalle 21, sempre allo Sky Stone, a ingresso gratuito, nell’ambito del calendario di incontri Friday I’m in love – Viaggio nel mondo della musica rock, Carlo Puddu e Marco Giusti ci accompagneranno alle origini del Rock’n’Roll, esplorando la cultura pop degli Anni Cinquanta. Un salto indietro nel tempo – attraverso parole, immagini e naturalmente musica – per conoscere quegli anni d’oro in cui la musica pop e rock sono nate e dai quali si arriva direttamente alla musica che ascoltiamo oggi. Sabato 19, invece, classico appuntamento con il Concerto in Vetrina. Con inizio alle 18,30, a esibirsi in piazza Napoleone sarà la Fletcher Blues Band, che, fedele al genere che porta anche nel nome, suonerà brani blues – alcuni famosissimi, altri che saranno una vera e propria scoperta – per celebrare il Record Store Day. La Fletcher Blues Band nasce nei primi Anni Novanta e ha visto il succedersi di vari musicisti toscani per un’attività prevalentemente live. Oggi è composta da Marco Panattoni (fondatore, chitarrista e cantante); Fabrizio – Biro – Bartoli (chitarra); Francesco Lorenzetti (basso) e Federico Bragaglia (batteria). Il loro stile è inconfondibile: effetti sonori, ritmi incalzanti e ipnotici, tanto blues, un po’ texano, un po’ latino. Il Record Store Day è una giornata celebrata, a livello internazionale, ogni terzo sabato del mese di aprile di ogni anno, nata nel 2007, da un’idea di Chris Brown (un impiegato di un negozio indipendente di dischi statunitense), che ha lo scopo di celebrare gli oltre 700 negozi di dischi indipendenti negli Stati Uniti, assieme alle centinaia di migliaia di negozi musicali indipendenti in tutto il globo. L’iniziativa è stata subito sposata dai più importanti musicisti americani e non solo, che hanno dato vita a performance, apparizioni speciali, incontri e accoglienza dei fan nei negozi, per promuovere la piccola distribuzione contrapposta ai megastore. In particolare, ogni anno, nel giorno del Record Store Day, vengono messe in vendita delle special edition di alcuni dei più famosi album, realizzati per la ricorrenza sia in vinile che in cd.