Puccini e la sua Lucca torna in S.Giovanni con il festival di Pasqua e Pentecoste

17 aprile 2014 | 15:29
Share0
Puccini e la sua Lucca torna in S.Giovanni con il festival di Pasqua e Pentecoste

Aprirà ufficialmente i battenti domenica 20 aprile la 15esima edizione del Festival di Pasqua e Pentecoste, manifestazione musicale che gode della prestigiosa sponsorizzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e che si svolge in stretta sinergia con il Puccini e la sua Lucca Festival, diretto e presieduto dal maestro Andrea Colombini. La domenica di Pasqua rappresenterà dunque l’occasione per lanciare un programma ricco di appuntamenti, dove la musica da camera e quella operistica si contenderanno la scena.

Il Festival, intitolato alla memoria di Herbert Von Karajan – per la direzione artistica di Colombini – prevede che tutti i concerti (ad eccezione di quello del 20 aprile) si svolgeranno nella Chiesa di San Giovanni con inizio alle 21,30. La seconda tappa, quella di domenica 20 aprile, (che segue al concerto inaugurale del 6 aprile) avrà luogo presso l’oratorio di San Giuseppe adiacente al museo della cattedrale, con inizio alle 21,15: inizio con l’affermatissima Beatrice Venezi, il cui pianoforte accompagnerà i soprani Fabiola Formiga e Melissa di Biasio, per un programma dedicato agli operisti toscani, tra i quali ovviamente Puccini ma anche Catalani, Luporini e Mascagni.
Il 30 aprile sarà invece la Notte della riapertura ai concerti della chiesa di san Giovanni: per l’occasione l’ensemble La dama e l’unicorno presenterà Il santo Graal, viaggio musicale per celebrare la nuova vita del complesso. Il 3 di maggio sarà invece la volta di Da Nino Rota ad Ennio Moricone, con il pianoforte di Beatrice Venezi che accompagnerà i soprani Federica Nicotra e Sonia Bellugi. Il 23 dello stesso mese, invece, spazio al Trio per clarinetto, fagotto e pianoforte (con Giovanni Vai, Francesca Alterio e Giuliano Graniti); mentre il 3 giugno sarà di scena Amore nell’opera, con arie e duetti tratti dal repertorio lirico internazionale. Appena due giorni dopo, il 5 giugno, chiusura con A Brass fantasy per trascorrere una memorabile serata con l’ensemble Ottoni Gabrieli, che si metterà alla prova con musiche di Mozart, Rossini, Rota, Piazzolla, Mancini ed altri ancora.
Anche grazie al prezioso supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – storico sponsor della manifestazione – l’ingresso ai concerti sarà completamente gratuito per i residenti a Lucca ed in provincia di Lucca.
“Nemmeno un euro pubblico coinvolto – osserva il maestro Andrea Colombini – per un’operazione di grande cultura e promozione della città. La cultura che immaginiamo, infatti, è quella alla portata di tutti: noi la proponiamo senza pescare nelle tasche dei lucchesi, senza arrecare costo alcuno alla comunità. Mi pare un dato che deve e può far riflettere. Del resto, anche il Festival Puccini e la sua Lucca presenta un costo irrisorio (20mila euro annui) a fronte di circa 280 manifestazioni offerte: una bella differenza rispetto, ad esempio, al Teatro del Giglio”.
Per info e prenotazioni: i biglietti sono acquistabili presso la Chiesa di San Giovanni (dalle 10 alle 18, ogni giorno) e in tutti gli altri punti vendita del Festival. Info-line: (+30)340.8106042. Booking email address: info@musick.it. (Costi: 20 euro primo settore; 15 per il secondo settore)