Margherita Loy racconta “Tobia e l’Angelo” di Jacopo Vignali a Palazzo Mansi

22 aprile 2014 | 08:49
Share0
Margherita Loy racconta “Tobia e l’Angelo” di Jacopo Vignali a Palazzo Mansi

Domenica (27 aprile) alle 17, Margherita Loy “racconterà” il dipinto Tobia e l’Angelo di Jacopo Vignali (1622), conservato nella Pinacoteca del Museo nazionale di Palazzo Mansi di Lucca. Il laboratorio, ideato da Jenny Del Chiocca e Margherita Loy e rivolto (ingresso libero) ai minori di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, ma aperto anche ai genitori, si articola in due parti della durata totale di un’ora circa. La prima parte è dedicata all’osservazione dell’opera e alle riflessioni sul tema centrale del viaggio in terra straniera; nella seconda parte segue un laboratorio manuale, durante il quale i ragazzi possono comporre una “fotografia” di un proprio viaggio. Il progetto è possibile grazie al contributo dell’Associazione Amici dei Musei e dei monumenti di Lucca e provincia. Margherita Loy vive a Lucca, in campagna, con il marito pittore, i tre figli e tre cani.

Ha condotto programmi su Radio3 e un programma sui libri per Videomusic, storica tv musicale indipendente. Per molto tempo ha accompagnato i suoi bambini in giro per musei a scoprire quadri e storie; poi ha pensato che, grazie ai libri, poteva portare i quadri e le storie direttamente nelle case dei bambini. Ha quindi inventato libri di arte per bambini e scritto racconti sulla rivista “Paragone”, prima con uno pseudonimo, poi con il suo nome. Per Gallucci Editore ha pubblicato La cameretta di Van Gogh (insieme alla madre, la scrittrice Rosetta Loy ) e un libro su Magritte dal titolo Questo non è un libro; per Biancoenero Editore ha pubblicato il libro Raffaello – La scelta di Giuseppe; per  ZonaFranca Editore di Lucca ha recentemente pubblicato il libro di racconti V.o.l.a. Vino olio latte acqua. Per i bambini ha tenuto molti laboratori di arte su Van Gogh e Magritte in giro per l’Italia; tiene inoltre un blog di letteratura su IlFattoQuotidiano.it.
Jenny Del Chiocca vive a Pisa. Dopo una laurea in Storia del Diritto, fedele al concetto di humanitas inteso come la voglia di conoscenza che distingue l’uomo da tutti gli altri esseri animati, si è dedicata all’organizzazione di eventi che raccontino agli adulti e ai bambini un mondo fatto di libri e storie, musei e studi d’artista.
La rende felice ogni inaspettata trouvaille del bello ovunque si nasconda e crede che sia un dovere morale condividerne con gli altri la scoperta.