Cartoline pucciniane, cambia il tenore della Boheme

Dopo il tutto esaurito della cartolina dedicata a Madama Butterfly, domenica (27 aprile) alle 17 al teatro San Girolamo sarà la volta de La bohème, con arie, duetti e concertati dedicati a vita, gioie, amori e dolori dei giovani bohémien Mimì e Rodolfo, interpretati da Maria Tomassi e Giorgio Casciarri; Musetta e Marcello saranno rispettivamente Cinzia Centonza e Ricardo Crampton. Il concerto sarà arricchito dalla partecipazione straordinaria di Francesco Facini, che darà voce alla struggente aria Vecchia zimarra, con la quale il filosofo Colline si separa dal suo cappotto per contribuire, vendendolo, all’acquisto del manicotto per la morente Mimì. Al pianoforte il maestro Massimo Morelli.
Grazie al prezioso contributo del Centro Studi Giacomo Puccini, è stato possibile reperire ed acquisire alcuni brevi scritti del maestro, che saranno letti nel corso del concerto alternando parole e musica, per richiamare alla memoria gli stati d’animo che accompagnarono Puccini nel periodo della composizione dell’opera. La foto di scena che accompagna la cartolina è firmata dal fotografo lucchese Filippo Brancoli Pantera, autore del servizio fotografico per la messa in scena de La bohème del Teatro del Giglio che debuttò a Lucca nel novembre del 2006, e fu poi portata in tournée in otto teatri, tra i quali Bolzano, Ravenna, Udine e Gorizia.
Biglietti: intero 15 euro, ridotto 10 euro. Acquisti e prenotazioni alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320, e.mail: biglietteria@teatrodelgiglio.it), o sul sito www.teatrodelgiglio.it. Prossimo appuntamento con le Cartoline pucciniane: Tosca domenica 11 maggio (ore 17).