I fantasmi… a Palazzo Pfanner: un incontro tra fantasia e superstizione

25 aprile 2014 | 15:59
Share0
I fantasmi… a Palazzo Pfanner: un incontro tra fantasia e superstizione

Mercoledì (30 aprile) alle 21,15 arrivano i fantasmi a Palazzo Pfanner. Esistono i fantasmi? Si possono vedere? E’ possibile fotografarli? L’aldilà è solo un parto fantasioso di fecondi scrittori e poeti oppure esiste veramente? E se è tutto vero, si può esplorare mentre siamo ancora in vita oppure dobbiamo rassegnarci e restare nel buio dell’ignoranza fino alla morte? Nell’incontro a Palazzo Pfanner si cercherà di rispondere a queste domande.
In ogni epoca e in ogni civiltà, compresa la nostra, si è creduto fermamente che ci fosse qualcosa oltre la barriera della percezione dei sensi comuni, si è creduto l’Uomo formato non solo da un corpo fisico destinato alla putrefazione ma anche da un’anima che sopravvive alla morte.

Una serie di fatti strani e testimonianze incredibili, che si ritrovano molto simili di secolo in secolo, hanno contribuito a rafforzare questa opinione. Nell’Ottocento, con la nascita della parapsicologia e dello spiritismo, la sperimentazione del “paranormale” divenne molto di moda, con tutti i rischi che la notorietà comporta.  Medianità vera e medianità falsa, ricerca scientifica e ciarlataneria, come distinguere il vero dal falso? Ci aiuterà a far chiarezza Elisabetta Meacci, autrice e regista teatrale dello spettacolo: Fantasmi e tavolini parlanti che andrà in scena il 10 e l’11 maggio al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo.