Musicisti tra Sette e Ottocento: una conferenza concerto al Boccherini

Un’interessante conferenza concerto dedicata ai musicisti toscani del Settecento e Ottocento si terrà martedì (29 aprile) alle 17 nell’Auditorium dell’Istituto Musicale Boccherini in piazza del Suffragio, a ingresso libero.
L’incontro, dal titolo Giuseppe Lorenzo Pagnucci, Giuseppe Lorenzo Luti e altri autori: un capitolo nuovo di storia della musica nella toscana tra il XVII e il XIX secolo, sarà curato da Laura Meozzi, e sarà seguito dall’esecuzione di brani pianistici interpretati da Riccardo Peruzzi, Silvia Bianchini e Debora Camarlinghi. Numerosi manoscritti e partiture a stampa, risalenti seconda metà del Settecento fino alla prima metà del secolo successivo, sono presenti nella prestigiosa biblioteca musicale del Santuario Francescano della Verna e testimoniano una vita musicale pulsante grazie a musicisti oggi sconosciuti di area toscana e non solo, i quali ebbero rilevanza nel contesto storico musicale della loro epoca.
Particolare interesse ricopre l’evoluzione e l’uso quotidiano di composizioni per strumenti a tastiera da parte di compositori che furono famosi maestri di cappella: Padre Giuseppe Lorenzo Pagnucci (1735-1802), il suo successore Padre Giuseppe Lorenzo Luti (1791-1858) maestri presso il santuario alvernino, e il canonico Marco Santucci (1762- 1843) della Cattedrale di San Martino di Lucca. Tra i pionieri in Italia di una scrittura compositiva simile a quella dei coevi europei, hanno lasciato belle pagine inedite clavicembalo-organistiche e testato le nuove possibilità tecniche e timbriche del pianoforte. Il programma musicale prevede quindi un Andante in do minore e un Fugato in sol maggiore di Giuseppe Lorenzo Pagnucci, la Sonata a quattro mani e la Gran Sonata per pianoforte di Giuseppe Lorenzo Luti e, infine, la Sonata per pianoforte di Marco Santucci.
Laura Meozzi svolge attività di studio e ricerca storico-musicale per la Provincia Toscana dell’Ordine dei Frati Minori e sta completando la catalogazione dell’intera produzione dei compositori francescani dell’Ordine; è inoltre bibliotecaria aggiunta presso la Biblioteca Musicale del Santuario della Verna. Collabora con la rivista Studi Francescani, ed ha scritto il libro Sulla scia di Francesco Padre Leonardo Pacini francescano e musicista (1885-1937). È inoltre presidente dell’associazione Clivis Musica e Cultura, direttore della corale Leonardo Pacini. E direttore artistico del Festival di musica sacra Leonardo Pacini, città di Viareggio. Nel 2011 ha curato la trascrizione e revisione di alcune composizioni inedite di Pacini, eseguite nell’ambito di Pistoia Festival, nonché la mostra monografica sulla figura del musicista.