La città torna nel passato con “Lucca Elegantia Antiqua”

Si rinnova l’appuntamento con la storia, la moda e l’arte con Lucca Elegantia Antiqua che si svolgerà al sito archeologico Domus Romana, in via Cesare Battisti, dal 3 al 24 maggio. Rievocazione, promozione dello stile di vita e dei costumi di epoca romana: questi gli aspetti messi in luce dalla manifestazione con un innovativo e interdisciplinare modello formativo imperniato sulla testimonianza storica del Sito Archeologico Domus Romana Casa del Fanciullo sul Delfino e la collaborazione degli alunni di 18 istituti di istruzione superiore della Regione Toscana che presentano, per tre settimane, opere e attività dedicate all’epoca romana. In piazza San Michele sarà operativo poi il Castra Hosting, la tenda con allestimento triclinare dove gli studenti svolgeranno attività di informazione e accoglienza turistica.
Dopo i lusinghieri consensi riscossi l’edizione svoltasi nel 2013, quest’anno il programma si presenta molto più ricco, passando dal coinvolgimento di due a diciotto scuole in rappresentanza di cinque province della Toscana: gli istituti di istruzione superiore saranno quindi i veri protagonisti della manifestazione. Nel ricco programma vi sono l’esposizione di abiti e monili in stile epoca romana, numerose conferenze a tema, incontri specifici sui percorsi formativi degli istituti scolastici coinvolti, sfilata con abiti in stile antica Roma. Gli studenti e lo staff della Domus Romana svolgeranno per tutta la durata della manifestazione attività di ricevimento e guida per i visitatori.
L’inaugurazione della manifestazione si terrà alla Domus Romana Sabato 3 maggio alle 17. Per tre settimane si susseguiranno una lunga serie di eventi dal sapore rievocativo e scientifico. Il 6 maggio alla tenda Castra Hosting, dalle 13,45 alle 15,45 gli allievi dell’Istituto Pertini eseguiranno acconciature e Maquillage in stile antica Roma mentre, l’8 maggio alle 16 partirà l’itinerario Lucca Romana a cura dell’Istituto Esedra (l’evento si ripeterà il 22 maggio). Domenica 11 maggio alle 17,30 si terrà la conferenza stampa Alla scoperta dei cibi romani attraverso le macromolecole a cura di Maria Perla Colombini, direttore dell’Istituto Conservazione e Valorizzazione Beni Culturali Cnr Firenze. Il 16 maggio alle 17,30, sempre alla Domus Romana, appuntamento con la conferenza Roma e l’Egitto, da Cleopatra a Costantino mentre il 17 maggio alla tenda situata in Piazza San Michele si svolgerà la declamazione di testi latini eseguiti dagli alunni del Liceo classico Macchiavelli con scenografie realizzate dagli alunni del Liceo Artistico Passaglia (l’evento si ripeterà il 20 e il 21 maggio). Sabato 24 maggio alle 18 si terrà la cerimonia di chiusura in cui la dirigente della Regione Toscana settore Istruzione e Educazione terrà un incontro pubblico illustrando le politiche regionali di questo ambito. Infine spazio alla sfilata degli abiti in stile epoca romana, alla musica con il concerto musicale di brani storici eseguito dagli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Boccherini e alla gastronomia con la degustazione di assaggi dell’Antica Roma preparati dall’Istituto Pieroni.