“Festival di Pasqua e Pentecoste”, a San Giovanni le colonne sonore dei film

Il Festival di Pasqua e Pentecoste continua a proporre la sua programmazione di eccellenza e lo fa, peraltro, nel restaurato e suggestivo complesso della chiesa di San Giovanni, luogo in cui proprio ieri (1 maggio) il Puccini e la sua Lucca festival ha fatto trionfalmente ritorno, con un concerto che ha registrato l’ennesimo sold-out. Sabato (3 maggio), alle 21,15, nella chiesa restituita alla città di Lucca in genere e alla fruizione di eventi culturali in particolare, risuoneranno arie davvero uniche, per un concerto dal titolo Da Nino Rota ad Ennio Morricone. Nomi che hanno fatto la storia delle colonne sonore e che non hanno bisogno alcuno di presentazioni: impossibile non aver ascoltato, almeno una volta, una delle loro celebri composizioni. Due giganti contemporanei che hanno saputo dare voce alle emozioni raccontate su pellicola come raramente accade, accompagnando registi e sceneggiatori verso la cima di un successo sconfinato ed accarezzando le corde interiori degli spettatori con incredibile maestria.
Così, il 3 maggio, i soprani Sonia Bellugi e Federica Nicotra, accompagnati dal pianoforte della affermatissima Beatrice Venezi, si cimenteranno con alcuni tra i testi più celebri di questi “mostri sacri”: da Se, tratto da Nuovo cinema paradiso a Amapola (C’era una volta in America), passando per A time for us (Romeo e Giulietta) e La dolce vita (Dal film omonimo), fino a Parla più piano (Il Padrino), sarà difficile non chiudere gli occhi per una manciata di istanti e ripercorrere mentalmente frammenti così potenti e vivi che appartengono alla storia del cinema ma, in fondo, restano impressi nel cuore di ogni spettatore. “Ascoltando capolavori tratti da C’era una volta il West piuttosto che da Il buono, il brutto e il cattivo o The Mission – rivela il maestro Andrea Colombini – non si può fare a meno di provare un profondo senso di gratitudine per quei pilastri che sono Rota e Morricone. Insieme hanno scandito il ritmo delle emozioni di milioni di persone: ascoltarli ancora è il minimo che si possa fare”.
Come anticipato il Puccini e la sua Lucca Festival, manifestazione che vive un rapporto di profonda sinergia con il Festival di Pasqua e Pentecoste è ufficialmente rientrato nella chiesa di San Giovanni proprio ieri. “Torniamo nel luogo al quale apparteniamo e al quale abbiamo dato tanto in questi anni – ha detto Colombini davanti ad un pubblico al gran completo, composto in grande maggioranza da stranieri – e questo ci emoziona molto. Ringrazio il nostro primo pilastro: gli spettatori. È il vostro enorme consenso che ci consente di continuare a proporre cultura qui e nel mondo. Ricordo che senza di noi, nella città di Giacomo Puccini, non risuonerebbe nemmeno una nota dello stesso”. Per informazioni e prenotazioni: i biglietti sono acquistabili presso la Chiesa di San Giovanni (dalle 10 alle 18, ogni giorno) e presso tutti gli altri punti vendita del Festival. Info-line: (+30) 340 8106042. Booking email address: info@musick.it. Costi: 20 euro primo settore; 15 per il secondo settore.