Apre con il vernissage in San Matteo la settimana dedicata a volontariato e protezione civile

8 maggio 2014 | 07:03
Share0
Apre con il vernissage in San Matteo la settimana dedicata a volontariato e protezione civile

L’arte prova a salvare l’arte. Il dialogo intorno al tema della casa, della figura umana e della natura da parte di undici maestri del contemporaneo diventa opera collettiva per esortare ad un maggiore impegno alla salvaguardia del nostro patrimonio culturale ed artistico. C’è tutta la bellezza e la meraviglia, ma anche la spaventosa violenza e l’impotenza dentro la galleria di opere meravigliosamente selezionate per S.T.ART2014 si Mostra (Save the Art 2014 si Mostra, la temporary exhibition promossa nell’ambito del progetto Save the Art che si apre sabato 10 maggio, e fino al 18 maggio (apertura dalle 14,30 alle 19,30 con ingresso libero), all’interno della bella chiesa San Matteo a Lucca. L’inaugurazione della mostra segna anche l’apertura della settimana dedicata ai temi della salvaguardia dei beni culturali e del volontariato di protezione civile specializzato. A completare il carnet di attività un concerto lirico-sinfonico e la consegna del riconoscimento al Capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli realizzato dall’artista Pino Deodato in programma il sabato successivo alla Chiesa di San Francesco, simulazioni ed esercitazioni, convegni e momenti di approfondimento.

E’ un rapporto conflittuale quello che caratterizza la convivenza terrena dell’uomo con gli elementi della natura. Artefice e distruttore, attore e spettatore della sua continua rinascita in questo tempo, l’uomo ha tentato sin dall’inizio dei tempi di piegare ogni cosa tutt’attorno al suo desiderio arrogandosi – senza averne alcun diritto – un diritto che appartiene solo al Creato. Provano a dare unvolto al mutevole dialogo le opere di Valerio Adami, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Nicola De Maria, Pino Deodato, Gian Marco Montesano, Claudio Olivieri, Mimmo Paladino, Giuseppe Restano, Salvo e Nina Surel che conferiscono alla mostra di Save the Art l’attributo di un evento speciale.
Ideata da Massimiliano Simoni, promoter di Artitaly, in stretta collaborazione con il maestro Alberto Veronesi ed è promossa da Athena Communications e realizzata grazie al prezioso contributo della Galleria Poleschi Arte Contemporanea che si avvale del giovane valente critico Enrico Mattei.
Il tema della casa rappresentato dalla scultura Qualcosa accade di Vittorio Corsini, posta nell’abside della chiesa, è un luogo caro che racchiude una variegata e fantasiosa scelta di connessioni su cui si articola tutta la mostra. La casa è intesa nel senso più generale di tutte le architetture e in particolare quelle che dovranno essere conservate per il futuro in base alle varie importanze storiche, architettoniche, artistiche e religiose. E’ intorno a questo tema che gli undici artisti omaggiano il prezioso lavoro del volontariato della Protezione Civile, soggetto-oggetto del progetto La salvaguardia e la prevenzione dei rischi per i Beni Culturali durante gli eventi calamitosi promosso ed organizzato dall’Associazione Onlus Sviluppo Sinfonico del Maestro Alberto Veronesi e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca).
Sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, collaborano alla realizzazione di S.T.ART2014 – Save the Art l’Associazione Culturale Athena Communications, l’Associazione di Protezione Civile Città di Viareggio e Artitaly di Massimiliano Simoni, ideatrice del progetto, che ha come scopo la valorizzazione, tramite un progetto globale per l’arte, delle ricchezze culturali italiane nel mondo. L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Comune di Viareggio. Per informazioni, aggiornamenti e programma vai su www.athenacommunications.it e www.massimilianosimoni.it