Carlo Verdone a Lucca ospite vip di Letterarthè

8 maggio 2014 | 12:12
Share0
Carlo Verdone a Lucca ospite vip di Letterarthè

Si aprirà domenica (18 maggio) la quinta edizione di Letterathè, il programma di incontri letterari promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Lucca con il contributo organizzativo delle associazioni LuccAutori, Società Lucchese dei Lettori e Il Vallisneriano. Autori lucchesi, ospiti di fama nazionale e uno spettacolo che omaggia l’arte andalusa saranno gli ingredienti principali di un evento che oltre a celebrare la tradizione culturale del territorio, indaga la dimensione letteraria a trecentosessanta gradi. A rendere noto il programma dell’iniziativa, questa mattina (8 maggio) a Palazzo Orsetti, l’assessore alla cultura Alda Fratello, Demetrio Brandi per LuccAutori,  Glauco Strappaghetti per Il Vallisneriano e Enzo Mataloni per la Società Lucchese dei Lettori. 

Per questa stagione LuccAutori ha deciso di proporre due grandi firme del mondo della cultura e dello spettacolo italiani: il primo incontro sarà con Antonio Caprarica, storico corrispondente Rai da Londra, che il 18 maggio alle 17,30 presenterà Il romanzo dei Windsor. Amori, intrighi e tradimenti in trecento anni di favola reale, dell’auditorium della biblioteca civica Agorà. Il secondo incontro, invece, vedrà protagonista l’attore Carlo Verdone, che sabato 24 maggio sarà ospite a Villa Bottini per parlare della sua brillante carriera cinematografica, dagli esordi fino alla nomination all’oscar per la Grande Bellezza e presenterà il suo libro La casa sopra i portici: drammi familiari, esperienze sentimentali, gli incontri con Fellini e Sordi, tutto ambientato sullo sfondo della casa paterna.
La società lucchesi dei lettori quest’anno ha mirato alla riscoperta e alla promozione dell’arte letteraria territoriale, organizzando un incontro il 19 maggio alle 17 a Villa Bottini, dal titolo Narrare oggi a Lucca: in questa occasione il critico Paolo Vandelli presenterà le opere di cinque autori lucchesi, pubblicate nel corso del biennio 2013-2014. Beppe Calabretta ha scritto Hannah e altri racconti, Marileno Dianda La focolaccia dal 68 al ripido, Liliana di Ponte L’equilibrio sospeso degli aironi, Mario Rocchi Amore ti ascolto, Alessandro Trasciatti Il dottor Pistelli – una vita in ritardo. Venerdì 30 maggio alle 17,30 la Società lucchese dei lettori propone invece un incontro a Villa Bottini con lo scrittore Pierangelo Buttafuoco, che presenterà il suo libro Il dolore pazzo dell’amore, edito nel 2013: un’opera che lascia trapelare la nostalgia della Sicilia, la sua terra natale, di cui mette in risalto i rumori, gli odori e le tradizioni, ricordando le esperienze passate.
L’Associazione Il Vallisneriano ha voluto dare un’impronta internazionale al programma, promuovendo uno spettacolo in onore di Federico Garcia Lorca, celebre poeta spagnolo che prima di dedicarsi alla letteratura è stato musicista. Tredici canzoni spagnole e una ninna nanna è il titolo dello spettacolo che avrà luogo venerdì 13 giugno alle 21 nel sotterraneo del Baluardo San Regolo: un luogo scelto per ricreare l’atmosfera folkloristica andalusa.
Si tratta di un concerto per mezzosoprano (Laura Brioli), pianoforte (Riccardo Mascia) e voce narrante ( Eugenia Pesenti). Uno spettacolo musicale che ha una connotazione intimamente letteraria.
“Ognuna di queste tre realtà culturali è portatrice di un elemento che integra ed armonizza perfettamente con gli altri- ha commentato l’assessore Alda Fratello- il risultato è una manifestazione artistica che spazia dalla dimensione letteraria locale, a quella nazionale, fino ad affacciarsi sullo scenario internazionale: un appuntamento che va ad arricchire fortemente l’offerta culturale del Comune di Lucca”.

Jasmine Cinquini