“Boccherini sulle Mura”, concerto e conferenza per Lucca in Musica

Sarà un pomeriggio completamente dedicato alla musica quello che si svolgerà domani (10 maggio) a partire dalle 16,30 sul baluardo San Colombano, davanti al Centro studi Boccherini. In programma, infatti, il concerto conclusivo del progetto didattico Io e Luigi veri amici e una conferenza con Gregorio Moppi, per il festival Lucca in musica. Si inizia alle 16,30 con Boccherini sulle Mura, concerto del piccolo complesso dell’associazione musicale fiorentina diretta da Marco Mangani con la partecipazione dei bambini delle scuole primarie di Sant’Alessio e di Sant’Angelo e della scuola media Carducci.
La manifestazione chiude la settima edizione del progetto didattico Io e Luigi veri amici che il centro studi Luigi Boccherini ha ideato per far conoscere la storia e soprattutto la musica del grande compositore lucchese ai bambini delle scuole. Il progetto è curato da Carla Nolledi ed è realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese nell’ambito della rassegna Musica ragazzi. In programma pagine di Boccherini, Puccini, Rameau e Geminiani.
A seguire, alle 18, nell’ambito di Lucca in musica. Suoni tra identità e metamorfosi un’interessante conferenza del giornalista e musicologo Gregorio Moppi, dal titolo Metamorfosi, ossia perché le Sinfonie di Haydn sono un centinaio, quelle di Mozart quarantuno, quelle di Beethoven nove ed altro ancora. L’incontro si terrà al Centro Studi Boccherini, sul baluardo San Colombano.
Moppi, giornalista pubblicista, dal 1997 collabora con la pagina toscana del quotidiano La Repubblica oltre che con il mensile Amadeus e il bimestrale Archi Magazine. Scrive regolarmente note illustrative ai concerti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, di Ort-Orchestra della Toscana, della Normale di Pisa. Dal 2007 insegna Storia della musica alla Scuola di musica di Fiesole e dal 2009 è docente a contratto della stessa disciplina all’Università di Firenze. Inoltre dal 2010 al 2013 è stato consulente musicale dell’assessorato alla cultura della Provincia di Firenze. Gli incontri sono a ingresso gratuito. Per informazioni Associazione Musicale Lucchese 0583.469960.