Music and Joy: 100 giovani musicisti in concerto

20 maggio 2014 | 08:31
Share0
Music and Joy: 100 giovani musicisti in concerto

Oltre cento giovani musicisti saranno i protagonisti del concerto dal titolo Music and Joy che si terrà venerdì (23 maggio) alle 21 nella Chiesa di Santa Maria Bianca nell’omonima piazza, ad ingresso libero. L’Orchestra giovanile Boccherini-Carducci, formata dai migliori allievi dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini e della scuola Media Giosuè Carducci e diretta da Carlo Alberto Valenti, aprirà la serata eseguendo brani di B. Fraser, Carlo Alberto Valenti, Heitor Villalobos, Andrew Lloyd Webber e Edward Elgar. Nella seconda parte del concerto il Coro giovanile dell’Istituto Musicale Boccherini e le Voci Bianche Cappella Santa Cecilia di Lucca si uniranno all’Orchestra, per presentare al pubblico brani tratti dall’opera Il Piccolo Spazzacamino di Benjamin Britten.

Parteciperanno al concerto, in qualità di soliste, anche i soprani Letizia Cappellini e Xin Bing Qi. Per il quarto anno consecutivo nella città di Lucca due importanti realtà didattiche in ambito musicale dimostrano di saper lavorare in perfetta sinergia dando l’opportunità a molti giovani studenti di partecipare in prima persona a un evento culturale di alto livello e grande attrattiva. Il maestro dei due cori è Sara Matteucci mentre i preparatori dell’Orchestra e coordinatori del progetto sono Paolo Ardinghi e Carlo Alberto Valenti, il quale oltre ad aver curato gli arrangiamenti, dirigerà l’intero concerto. La manifestazione fa parte della stagione 2014 Boccherini Open. Ingresso libero.
Carlo Alberto Valenti si è diplomato in violino al Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del Maestro Cristiano Rossi. Ha frequentato Corsi Annuali di Perfezionamento di Violino, Musica da Camera e Quartetto con i Maestri: Borciani, Vernikov,  Zanettovich, Farulli e De Rosa. Come violinista ha svolto attività concertistica con diversi complessi da camera e Orchestre sinfoniche, realizzando anche registrazioni discografiche, suonando in Italia e all’Estero.  Ha inoltre partecipato in veste di violino solista al programma televisivo Voglia di Musica su Rai Uno. E’ fondatore del Complesso Mirò (Trio d’Archi/Quartetto con pianoforte) con il quale ha partecipato a importanti manifestazioni concertistiche come Estate Fiesolana, Stagione Concertistica Teatro Carcano Milano, Concerti Auditorium Rai di Roma. Ha inciso per la Casa Discografica Tedesca Christophorus i Trii op.14 di Luigi Boccherini ed effettuato registrazioni per la Radio Rai Uno. In qualità di docente  tiene da anni corsi di preparazione alla pratica orchestrale, dando vita a Complessi Giovanili come: I Piccoli Archi e l’Orchestra Giovanile Boccherini-Carducci, dei quali è preparatore, direttore nonché compositore e trascrittore del materiale musicale utilizzato. E’ titolare della Cattedra di Violino presso la Scuola media statale Carducci di Lucca.
Sara Matteucci è laureata con il massimo dei voti in Storia della Musica all’Università di Bologna e diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio Buzzolla di Adria; in seguito si è specializzata in entrambe le discipline con docenti di fama internazionale come Berio, Basso, Augustoni, Albarosa, Goschl, Korn, Delfrati, Fussi. Da anni svolge attività musicologica e di Direttore di coro. È docente di Storia della Musica (2006-2009) e della cattedra di Esercitazioni corali presso l’Istituto Musicale Boccherini di Lucca. Partecipa regolarmente in qualità di relatore a Seminari, Conferenze e Convegni Internazionali di carattere musicologico e ha già all’attivo numerose pubblicazioni (tra cui: La riscoperta del musicista toscano Roberto Zucchi, Feeria 2008; La musica sacra nel secondo Ottocento, Pacini Fazzi 2008; Lucca Città della Musica, Pacini Fazzi 2010; La musica in eredità, Pacini Fazzi 2012), articoli e saggi in riviste specializzate italiane. Maestro del Coro della Basilica di S. Frediano di Lucca dal 1993 al 2003, dal 1996 dirige il coro delle Voci Bianche della Cappella S. Cecilia con cui svolge intensa attività concertistica, ha inciso sei Compact Disc è ha ottenuto premi a Concorsi internazionali. Come Direttore di Coro partecipa a produzioni operistiche di importanti Teatri ed enti lirici italiani (Carmen, Tosca, Turandot, La Bohéme, Il Trittico, Otello, Il piccolo Spazzacamino, L’arca di Noé, Il gatto con gli stivali, Carmina Burana, Les Choristes, ecc.) per un totale di 220 rappresentazioni in tutta Italia. Dal 2010 è inoltre Maestro delle Voci Bianche del rinomato Festival Puccini di Torre del Lago. Giornalista pubblicista è collaboratore del quotidiano Il Tirreno, capo-redattore del mensile LuccaMusica e Direttore della rivista musicologica Codice 602.