A Palazzo Pfanner un incontro sul simbolismo del labirinto

Sabato (24 maggio) alle 17,30 a Palazzo Pfanner si terrà un incontro sul simbolismo del labirinto. Visitando la cattedrale di San Martino a Lucca si può trovare una particolare incisione su pietra rappresentante un disegno enigmatico e affascinante conosciuto con il nome di Labirinto, millenario simbolo ricco di insegnamenti ed ammonimenti. La conferenza propone un viaggio alla scoperta di questo arcano ideogramma, spaziando tra aspetti mitici, simbolici, storici e geometrici, cercando di far luce sul significato di questo disegno e sul motivo della sua particolare collocazione.
Il termine labirinto evoca subito nella nostra mente un disegno, un luogo, un edificio o altro elemento architettonico caratterizzato da un ambiente ed una struttura estremamente articolata e tortuosa, corridoi, bivi, passaggi, vicoli ciechi… una struttura che porta a confondere ed ostacolare il cammino di chi, per malasorte o per scelta, vi si fosse avventurato. L’idea geometrico-architettonica del labirinto permette in parte di definirne il significato e le caratteristiche, tuttavia la vera natura, il reale significato e il suo insegnamento profondo rimangono celati. Si tratta infatti di un simbolo complesso che da qualsiasi parte vogliamo analizzare e studiare, si presenta sempre come avvolto in un manto di segreto e di mistero; la sua forma grafica e la sua struttura, praticamente uguale in tutte le parti del mondo dall’oriente all’occidente, ha origini antichissime che si perdono nel profondo della storia umana, come attestano molteplici incisioni rupestri del neolitico, dove nelle grotte si trovano già rappresentati questi oscuri ed essenziali disegni. Ricorrente nel mito insieme ad altri simboli, il labirinto appare alla mentalità razionale come un enigma quasi indecifrabile.
Per info Fabio 328.8375214 o sezione.lucca@gmail.com