Lucca Junior Opera, potenziati i progetti per la formazione musicale dei più giovani

22 maggio 2014 | 09:46
Share0
Lucca Junior Opera, potenziati i progetti per la formazione musicale dei più giovani

Tante le novità in cantiere per Lucca Junior Opera, il progetto di formazione musicale ideato dal teatro del Giglio in collaborazione con l’assessorato alle politiche formative del Comune di Lucca e gli istituti musicali pubblici della città. Nel corso di un pomeriggio dedicato alla proiezione del video della messa in scena di C’era una volta… Re Tuono!, primo titolo di Lucca Junior Opera andato in scena lo scorso novembre, il direttore artistico del teatro del Giglio Aldo Tarabella rilancia, presentando ben due progetti per la prossima stagione, che correranno su un doppio binario: Il gatto con gli stivali di Marco Tutino, musical in due atti affidato all’ensemble strumentale dell’Istituto Luigi Boccherini e alle voci bianche della Cappella Santa Cecilia di Lucca, e Il tamburino magico di Marco Cattani, da Gianni Rodari, realizzato con gli studenti di musica della fascia di età 8-13 riuniti nell’orchestra interprovinciale delle Scuole Medie a indirizzo musicale di prossima creazione. Quest’ultimo progetto sarà sviluppato attraverso percorsi laboratoriali che prenderanno avvio già dal prossimo mese di settembre, con un primo stage programmato dal 6 al 10.

“Questo progetto – ha detto Aldo Tarabella, direttore artistico del teatro del Giglio – dedicato all’opera lirica dei ragazzi e per i ragazzi, reso possibile grazie al prezioso sostegno dell’assessorato alle politiche formative del Comune di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e dell’Oleificio Rocchi, allinea il Teatro del Giglio ai teatri leader per la formazione musicale in Italia, Ferrara, Modena e Ravenna, che ogni anno producono un’opera per l’infanzia. Il Teatro del Giglio aggiunge però un elemento molto importante, che è quello laboratoriale: infatti gli allestimenti lirici veri e propri, così come è stato lo scorso anno per C’era una volta… Re Tuono! e come sarà di nuovo per i due titoli in programma per la prossima stagione, sono preceduti da intensi momenti di confronto e studio collettivo, sotto la guida di tutor e docenti esperti come Rosella Isola, Elisabetta Fiorini, Emiliana Paoli e Nicoletta Fiori. Grazie a questa vocazione laboratoriale il Giglio si candida ad entrare stabilmente in Reseo, il network che accoglie oltre settanta realtà educative musicali stabili all’interno dei maggiori enti lirici e teatri europei”.
Pieno sostegno al progetto anche dall’assessore alle politiche formative del Comune di Lucca Ilaria Vietina: “Sono molto felice di essere qui, perché questa serata è un momento di snodo tra il progetto che è stato e il progetto che sarà, e un importante raccordo con chi insegna la musica in tutte le sue forme. Sono stati davvero molti (oltre ottocentocinquanta) i giovanissimi spettatori coinvolti nella passata edizione di Lucca Junior Opera, e questo è davvero importante: diventare ascoltatori colti e raffinati è essenziale per far sì che nella nostra città la musica possa essere vissuta e partecipata sempre più intensamente. Questo percorso formativo va ad arricchire il curriculum musicale verticale cui stiamo lavorando da tempo con intensità, in particolare grazie al contributo della professoressa Linda Severi; un ringraziamento particolare ad Aldo Tarabella, per la disponibilità del teatro del Giglio ad essere il perno di tutta l’operazione”. 
Giampaolo Mazzoli, direttore dell’Istituto Musicale L. Boccherini, saluta con così il nuovo percorso di Lucca Junior Opera: “È con grande piacere che vedo qui stasera tutti i bambini e i ragazzi che hanno partecipato all’allestimento di C’era una volta… Re Tuono!. L’Istituto Boccherini, come già fatto lo scorso anno, collaborerà con entusiasmo a questo importante progetto del teatro del Giglio, nella piena convinzione che dalle scuole e con le scuole si inizi a conoscere e ad amare la musica, vivendola e sperimentandola direttamente”.
Info sui laboratori: Ufficio Formazione teatro del Giglio telefono 0583.465327, e.mail formazione@teatrodelgiglio.it