Letteratura della migrazione, successo della giornata conclusiva in S. Girolamo

Si è svolta ieri (27 maggio) al teatro San Girolamo la performance conclusiva del laboratorio GiglioLab ispirata dai testi della “letteratura della migrazione”: lavori, in prosa e poesia, realizzati da scrittori stranieri presenti per motivi diversi in Italia, che utilizzano l’italiano come lingua di espressione letteraria. Interpreti della serata Manuel Bilia, Patrizia Bini, Eliana Dello Strologo, Antonella De Santi, Donatella Domenici, Maria Lippi, Franca Ferrucci, Terry Giusti, Patrizia Landi, Luciana Lucchesi, Laura Menesini, Emilio Micheletti, Maria Pia Pieri. Il titolo della performance Esistenza, parte seconda è stato suggerito dallo scrittore brasiliano residente a Lucca Julio Monteiro Martins (anch’esso presente alla serata), e fa riferimento ai titoli dei film popolari, che hanno sempre una “parte seconda”; solo che nel caso degli immigranti (e degli scrittori migranti) è l’esistenza stessa che, dopo essere stata interrotta, trae vantaggio da quella rottura, da quel trauma, guadagnando una “parte seconda” che inizia proprio lì, in altre terre, in un’altra lingua, in un altro tempo, in un altro clima e con persone nuove e diverse, ancora sconosciute.
Gli appuntamenti conclusivi dei percorsi laboratoriali di GiglioLab proseguiranno mercoledì 4 giugno con Macbeth, performance ispirata al capolavoro di W. Shakespeare e realizzata dal gruppo degli allievi più giovani; e il 6 giugno con le Baccanti di Euripide. Entrambi i lavori andranno in scena al teatro San Girolamo alle 21.