Europa e integrazione, in Sala Tobino i premiati della Fondazione Cresci

30 maggio 2014 | 17:19
Share0
Europa e integrazione, in Sala Tobino i premiati della Fondazione Cresci
Europa e integrazione, in Sala Tobino i premiati della Fondazione Cresci
Europa e integrazione, in Sala Tobino i premiati della Fondazione Cresci
Europa e integrazione, in Sala Tobino i premiati della Fondazione Cresci

La bellezza dell’integrazione e dell’accoglienza ma anche le difficoltà legate alle differenze culturali e la paura di iniziare una nuova vita in una terra sconosciuta sono alcuni dei temi affrontati, con freschezza e grande attenzione, dai bambini e dai ragazzi provenienti da tutta Italia che hanno partecipato al concorso dedicato all’emigrazione dal titolo Sulle vie dell’Europa. Persone in cammino oltre le frontiere per conquistare il futuro. L’iniziativa era promossa dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, dalla Provincia e dal Comune di Lucca con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Questa mattina (30 maggio) a Palazzo Ducale erano tantissimi, oltre 180, i premiati provenienti da Lombardia, Liguria, Toscana e Campania. Undici classi, dalle elementari alle superiori, che hanno conquistato i primi tre posti del podio grazie ai loro originali elaborati. Assenti solamente due classi, una di Crotone e una di Verona, rimaste bloccate nelle loro città ieri a causa dello sciopero dei treni.

Ad accoglierli e premiarli c’erano il presidente della Fondazione Cresci Stefano Baccelli, l’assessore alla Cultura del Comune di Lucca Alda Fratello, l’assessore provinciale alla pubblica istruzione Mario Regoli, Pietro Paolo Angeli per la Fondazione Banca del Monte e il direttore della Fondazione Cresci, Pietro Biagioni. Era presente anche Umberto Baldocchi, docente del Liceo Vallisneri, direttore didattico della Fondazione Cresci.
Il concorso, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado di tutta Europa, ha visto la partecipazione di ben 40 classi italiane (provenienti da Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Veneto e Toscana) e 4 provenienti da Turchia, Romania e Polonia. Per  partecipare, i bambini delle elementari erano invitati a comporre poesie o realizzare interviste scritte e ricerche storiche mentre i ragazzi più grandi, delle medie e delle superiori, hanno potuto scegliere tra la redazione di un testo, la realizzazione di un video o un’opera grafica.
Un premio speciale è andato ad alcune studentesse provenienti dalla Turchia, nazione che non fa parte dell’Unione Europea ma che è stata ugualmente ammessa a partecipare al concorso.
Durante la mattinata è stato presentato anche il nuovo numero di Altrove, la rivista di storia e intercultura pubblicata dalla Fondazione Cresci. Si tratta di un numero monografico dedicato ai 500 anni delle mura di Lucca, scritto da un gruppo di studenti italiani, francesi e spagnoli che hanno lavorato nell’ambito del progetto Comenius comparando la storia di Lugo (Spagna), Saint-Malo (Francia) e Lucca, tre città europee munite ci cinta muraria.

Le foto della premiazione

{youtube}T5JI4VS-_Ns{/youtube}

Questi i vincitori del concorso.
Per le scuole superiori primi classificati, ex-equo, sono risultati il Liceo Artistico “Giulio Romano” di Mantova con lo studente Morris Pezzoli e il suo video Costruire una comunità: problemi e opportunitàdella convivenza tra culture diverse e il Liceo Classico e musicale B. Zucchi di Monza (studenti: Edoardo Vitaletti, Niccolò Balzarotti, Jessica Iannello, Claudia Malnati, Giulia Scarpa) e il video Storie di un’Italia in fuga. Secondi classificati il Liceo Classico Andrea D’Oria di Genova e il Liceo classico F. De Sanctis di Salerno. Terzi classificati l’Iis Roncalli di Poggibonsi (Siena) e il Liceo Classico di Santa Severina di Crotone.
Per le scuole medie il primo premio è andato scuola Don A. Moretto di Malcesine (Verona) con l’elaborato Accolti come a casa. Secondo posto per la scuola media L. Russo/ Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Navacchio. Terza classificata la scuola secondaria di primo grado Giovanni Fattori di Livorno. 
Per le scuole elementari il primo classificato è la scuola primaria B. Ciari di Cascina (Pisa) con la poesia Partono i bastimenti. Secondi classificati ex equo, l’Istituto Comprensivo Salutati Cavalcanti di Borgo a Buggiano e la Scuola Primaria G. L. Radice di Camporgiano (Lucca). Terza classificata la scuola primaria di Marginone (Lucca).