L’organo di Giulia Biagetti in cattedrale per la Sagra Musicale Lucchese

Prosegue domenica (8 giugno) alle 18 nella Cattedrale di San Martino a Lucca, con un concerto d’organo di Giulia Biagetti a ingresso libero, la 51esima Sagra Musicale Lucchese, il festival più longevo della città di Lucca ed una delle più prestigiose manifestazioni musicali regionali, organizzato dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dall’Arcidiocesi di Lucca con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Regione Toscana e la sponsorizzazione tecnica di Oleificio Rocchi, e diretto dal Maestro Luca Bacci.
Il programma del concerto, già eseguito con grande successo sabato 31 maggio a Pieve Fosciana, prevede musiche di autori francesi del XIX secolo. L’organista della Cattedrale di Lucca aprirà con il brano Caprice Héroique di Bonnet Joseph Elie, proseguirà con Absoute di Gigout Eugene, Suite Etorgicue di Bedard Denis, Toccata di Belier Gaston e I sonata di Becker Rene. Chiuderà il concerto con Allegro dalla sinfonia numero 6 di Wildor Charles Marie.
Giulia Biagetti si è diplomata in pianoforte all’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca ed in Organo e Composizione organistica al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Ha studiato musica corale e composizione con Marino Pratali e Gaetano Giani Luporini. Si è perfezionata con famosi maestri italiani e stranieri come Chapuis, Radulescu, Vogel, Schnorr, Tamminga, Westerbrinck, Tagliavini, Sacchetti, Parodi, Innocenti. In qualità di docente ha insegnato Organo e Canto gregoriano presso il Conservatorio L. Boccherini di Lucca, pianoforte ed organo presso la scuola Diocesana di Musica R. Baralli e presso il Seminario Arcivescovile Diocesano. Ha inciso un cd (1991/92) sull’organo della Basilica della Madonna di Pompei con musiche d’organo del periodo romantico, e come solista ha al suo attivo un’attività concertistica di rilievo, con recital tenuti in Italia e nel resto d’ Europa, su organi famosi ed in festival e rassegne internazionali di grande prestigio. Nei suoi programmi figurano spesso brani di autori lucchesi del passato e contemporanei.
Il calendario della Sagra Musicale Lucchese prosegue fino al 22 giugno con concerti a ingresso libero. Per informazioni: 340.3042039, www.sagramusicalelucchese.com