Alpini della Garfagnana, una strage in Russia: si presenta il libro di Angelini

4 giugno 2014 | 08:36
Share0
Alpini della Garfagnana, una strage in Russia: si presenta il libro di Angelini

Appuntamento a Villa Bottini venerdì (6 giugno) alle 17 per la presentazione del volume di don Lorenzo Angelini, Alpini di Garfagnana, strage in Russia, edito nella Collana dell’Unione Comuni della Garfagnana (Banca dell’Identità e della memoria). La presentazione promossa dal Comune di Lucca, aperta dai saluti del presidente del consiglio comunale Matteo Garzella, dell’assessore alla cultura Alda Fratello, del presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, sarà tenuta da Gianluca Fulvetti, presidente dell’Istituto Storico della resistenza della Provincia di Lucca. La missione italiana in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale viene da sempre ricordata come una missione “suicida” sia perché l’esercito italiano era numericamente e militarmente inferiore a quello russo sia perché il gelo e il freddo disumani paralizzavano la mente e il corpo.

Pochi forse sapevano che tra i tanti alpini arruolati per combattere in Russia molti, soprattutto nella divisione Cuneense, provenivano dalla Garfagnana e proprio attraverso le storie, i documenti, anche personali, e le testimonianze di questi si sono ricostruiti quei due anni (1942-1943) di stento, dolore e morte dopo i quali solo qualche manciata di soldati è riuscita a tornare alle loro case nella Valle del Serchio.
La presentazione del volume di Angelini, (recentemente inserito nella lista dei 100 libri di guerra più interessanti dell’anno nell’iniziativa Amo chi legge e gli regalo un libro, promossa dall’Associazione librai italiani, Associazione Italiana Biblioteche, Associazione italiana editori), sarà anche l’occasione per la presentazione di una selezione della raccolta di immagini della presenza militare Italiana in Russia conservate nell’Archivio Fotografico del Comune di Lucca e scattate da Giampiero Brancoli Pantera, presidente dell’Unione Nazionale Reduci di Russia (1922 – 2005) presente sul fronte russo in qualità di fotografo della 3 sezione fotocineoperatori dell’VIII armata Armir: L’interessantissima raccolta è stata donata dalla famiglia Brancoli Pantera all’Archivio fotografico del  Comune di Lucca. Il nipote del Gr. Uff. Pantera, il fotografo Filippo Brancoli Pantera, ha allestito per l’occasione un montaggio degli scatti più interessanti provenienti da questo ricchissimo fondo. Saranno presenti alla manifestazione gli eredi Brancoli Pantera e l’autore Don Lorenzo Angelini autore del volume.