Tutto pronto per il White Party di Andare Oltre si Può a Villa Mansi

Cresce l’attesa per l’evento del 14 giugno organizzato a Villa Mansi da Andare Oltre si Può. L’idea è semplice e aperta a tutti. Ci si veste di bianco, si porta da casa tutto l’occorrente: si apparecchia, si mangia insieme e si condivide tempo e luogo con parenti e amici. Risultato un grande cena all’aperto, semplice ed elegante, dove l’incantevole scenografia, unica e suggestiva, è realizzata dai partecipanti, gli unici protagonisti. “Volevamo creare un’occasione di incontro, di convivialità e di serenità – racconta Domenico Raimondi, art director di Andare oltre si può e ideatore dell’iniziativa – Un momento in cui le famiglie dell’Associazione Down, gli amici di Aosp, gli artisti e tutti coloro che vorranno partecipare, potessero vivere una serata speciale e magica all’insegna dell’eleganza, del gusto e dell’educazione. Rigorosamente tutti vestiti di bianco perché è il colore della semplicità e della luce, capace di far risaltare noi stessi, i nostri visi, il nostro essere”.
Da settimane si attendeva di scoprire la location e anche questa volta il team di Andare oltre si può stupisce tutti svelando il luogo dove si svolgerà il White Party del 14 giugno: Villa Mansi, tra le più belle ville lucchesi. Un luogo suggestivo, ricco di storia e arte, per un affascinante cena collettiva all’aperto all’insegna del bianco. Entusiasta il neo eletto sindaco Luca Menesini, “Siamo lieti che sul nostro territorio di Capannori, a Villa Mansi residenza di grande bellezza, faccia tappa il progetto “Andare oltre si può”. Un progetto che in pochi mesi, attraverso iniziative sempre originali e di successo, ha saputo coinvolgere un’intera comunità e andare al di là dei confini territoriali lucchesi. Capannori partecipa da sempre alla diffusione della cultura e dell’arte sostenendo importanti iniziative di impegno sociale. Ci auguriamo che il “White Party” sia l’inizio di un percorso comune di conoscenza e collaborazione”.
Un White Party che vuole essere semplicemente una piacevole occasione di incontro per radicare sempre di più nella comunità la presenza e il ruolo dell’Associazione, tanto che la partecipazione è gratuita, aperta a tutti e non è prevista nessuna forma di raccolta di fondi. Ogni partecipante dovrà portarsi tavolino e sedie da picnic, tovaglia e tovaglioli bianchi, piatti in ceramica e bicchieri di vetro, un cesto con il menù preparato a casa. Vietati carta, plastica e lattine. Acqua, vino e bollicine come da tradizione della tavola italiana e candele, candelabri, centritavola a rendere uniche le tavole imbandite. Tutti i partecipanti saranno protagonisti di una serata all’insegna dell’amicizia, del gusto, dell’eleganza, dello stile e della fantasia. Un evento nato on line tramite la pagina facebook e che in poche settimane ha destato curiosità ed entusiasmo. Anche in questa occasione ci sono tutti i presupposti per un nuovo grande successo di partecipazione.
Il regolamento
La partecipazione è gratuita nel rispetto di cinque precise regole da rispettare rigorosamente. Ogni partecipante è responsabile della propria partecipazione all’evento e ne condivide le modalità di svolgimento, assicurando il rispetto dei cinque punti sotto indicati.
Tutti i partecipanti, uomini e donne, grandi e piccini, dovranno essere rigorosamente vestiti in “total white”, completamente di bianco, così da render suggestiva, incantevole ed elegante l’atmosfera che insieme vivremo. Giornalisti, operatori media, fotografi che vorranno esser presenti dovranno rispettare la regola “total white”. Ogni partecipante provvede personalmente a portare nel luogo dell’incontro tavoli e sedie da picnic e a posizionarli secondo le indicazioni date dallo staff organizzativo presente sul posto (tavoli e sedie dovranno essere pensati in numero sufficiente ai propri commensali). Ogni partecipante provvede personalmente all’apparecchiatura del proprio tavolo: tovaglia bianca, tovaglioli bianchi, piatti in ceramica bianca, bicchieri in vetro, posate, centrotavola floreale, portacandele, decorazioni e tutto ciò che renderà unica ed elegante la propria tavola. E’ assolutamente vietato l’utilizzo di plastica e/o carta. Ogni partecipante provvede personalmente alle portate del proprio menù portandole con uno zaino o un cestino da picnic. Le bevande consentite sono esclusivamente acqua, vino e bollicine. E’ assolutamente vietato l’uso di lattine, birra e superalcolici. Ogni partecipante si impegna ad aver cura e rispetto della location e dell’organizzazione. A conclusione della serata sparecchia la propria tavola e lascia pulito portando via gli avanzi e tutto il materiale portato. All’ora prestabilita, come per magia, tutto dovrà svanire come nelle più belle favole. Per agevolare l’organizzazione, si richiede conferma tramite l’invio di una mail a info@andareoltresipuo.it indicando il nome del responsabile del tavolo, contatto telefonico e numero dei commensali. Via mail i partecipanti riceveranno tutte le indicazioni su location, orari e modalità di partecipazione.
Evento 2.0
Il team di Andare oltre si può per coinvolgere, promuove e informare ha utilizzato esclusivamente i social network attraverso il quale sono circolate idee e proposte. L’invito a tutti i partecipanti è di raccontare l’iniziativa attraverso post, immagini e video su Facebook, Instagram e YouTube utilizzando gli hashtag #aosp2014 #andareoltresipuo #Lucca #whiteparty #cenainbianco
La storia
Il White Party di Andare oltre si può riprende le Dîner en blanc di Parigi. Un’iniziativa nata nel 1988 da François Pasquier e che lo scorso anno ha coinvolto undici mila persone, tutte vestite di bianco, per una cena tra amici intorno alle fontane del Trocadero e alla piramide del Louvre. In questi anni la cena in bianco ha coinvolto migliaia di partecipanti che hanno invaso a sorpresa, come un vero e proprio flash mob, le piazze di capitali internazionali come New York, Los Angeles, Madrid, San Paolo, Londra, Stoccolma, Sidney, Singapore, Milano per gustare e vivere un evento da protagonisti.