Un’estate in musica con il Francigena Festival

13 giugno 2014 | 11:39
Share0
Un’estate in musica con il Francigena Festival

Ancora una manciata di giorni e la quarta edizione del Francigena International Arts Festival aprirà ufficialmente i battenti: dal 21 giugno al 30 agosto la kermesse, organizzata dall’Accademia della Musica Francesco Gemignani di Altopascio, distribuirà una serie di iniziative uniche lungo il famoso percorso calcato dai pellegrini. Un Festival contrassegnato da un collante particolare, la musica, ed orchestrato dai maestri Fabrizio Datteri e Marco Lardieri, rispettivamente direttore artistico  e direttore esecutivo. “Oggi il Fiaf – spiega Datteri – rappresenta l’unico esempio, connesso alla Francigena, di congiunzione tra la formazione musicale e l’esecuzione. Il Festival gode di un respiro europeo e prevede un cartellone molto articolato, che si snoda tra concerti lirici, sinfonici, cameristici, toccando i linguaggi moderni  ed operando incursioni nel ballo e nelle arti visive”.

Accanto a Datteri, a palazzo Ducale, siede una nutrita schiera di sindaci ed assessori dei territori lambiti dalla via: l’assessore Alda Fratello, il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti, il neo assessore capannorese Silvia Amadei, Lori Del Prete (presidente consiglio comunale di Porcari) e Vittorio Fantozzi, sindaco di Montecarlo.
Molti gli artisti di fama internazionale che prenderanno parte all’evento: solo a titolo esemplificativo si ricordano Mikhail Zemtsov, Paolo Carlini, Francesco Facini, Janos Act, Daniel Rivera, l’ Orchestra della Toscana ed Eros Pagni. Parecchie, in questo senso, anche le sinergie e le collaborazioni instaurate: sono stati chiamati in causa gli Istituti Superiori di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca e Pietro Mascagni di Livorno, l’Associazione italiana delle scuole di musica e l’associazione Europea  delle vie Francigene.
Il Fiaf, che è già stato presentato in anteprima il 4 giugno a Roma, distribuirà gli eventi lungo il tratto della celebre via, toccando alcuni dei luoghi più belli del percorso toscano, dalla Versilia a Monteriggioni, concentrandosi in particolare tra Lucca ed Altopascio: le manifestazioni saranno complessivamente 300.
La partenza ufficiale è fissata per il 21 giugno alle 12, presso la Casa del Boia: prevista la presenza del ministro Franceschini e della Presidenza della Regione Toscana. L’epilogo avverrà invece il 30 agosto, con uno spettacolare evento fortemente voluto per il cinquecentenario delle mura urbane: sei pianisti suoneranno sei diversi pianoforti dislocati a distanza regolare lungo il perimetro della cerchia. Verranno eseguite musiche originali, composte per l’occasione da Cluster – Compositori Europei, associazione presieduta dal maestro Cipriano. I pianoforti saranno amplificati e collegati con impianto audio che consentirà di apprezzare tutte le esecuzioni in contemporanea. “Mettiamo a disposizione 24 compositori legati a Lucca – osserva Cipriano – e questa opportunità ci inorgoglisce”.
Accanto agli eventi, si svolgeranno ad Altopascio i corsi di perfezionamento in tutte le discipline musicali, anch’essi giunti alla quarta edizione.
Il festival ha aperto ufficiosamente la sua attività all’aeroporto di Pisa, con Living in music mode: la location non è casuale, perché ricorda in modo molto attuale il tema del viaggio.

Il programma nel dettaglio
Il 21 giugno alla Casermetta S. Salvatore (alle 12) apriranno le danze i solisti dell’Orchestra da Camera L. Boccherini, mentre il 28 giugno (Basilica San Paolino, 21,15) sarà il turno dell’orchestra di fiati dell’Issm P. Mascagni di Livorno. Il 30 giugno toccherà invece al piano di Daniel Riviera (Hotel Bagni di Pisa alle 21,15) e l’8 luglio (Porcari, 21,15, Auditorium Vincenzo da Massa Carrara) ecco il Quartetto Atmos.  giorni dopo, il 10, occhio al piano di Maurizio Mastrini (Hotel Ariston, Lido Camaiore, 21,15). Il 18 luglio (Villa Bertelli, Forte Marmi, 21.15)  ed il 19 (Altopascio, teatro Puccini, 21.15) si esibirà l’Orchestra della Toscana, proponendo musiche di Mozart e Hadyn. Il 22 luglio spazio invece all’Orchestra e ai Solisti dell’Issm P.Mascagni di Livorno (Altopascio, piazza Ospitalieri, 21.15) ed il 25 ecco il grande Eros Pagni (Artemisa, Capannori, 21,15). Il giorno seguente, a Montecarlo (Palazzo Carmignani 21.15) arrivano il Coro Collegiata Sant’Andrea, Ensemble antica Fiaf e il Consort Fontegara. Il 5 agosto (Altopascio, Sala Granai 21,15) tocca a Mikhail Zemtsov e alle musiche di Schubert e Brahms mentre il 7, a Monteriggioni (Castello, 21,15) sarà la volta dell’Ensemble d’archi Orchestra da Camera Roma Classica, con Fabrizio Datteri al pianoforte. Sempre a Monteriggioni, il 10 agosto il direttore Janos Acs regalerà Così fan tutte di Mozart, dirigendo l’Orchestra Guido d’Arezzo ed i solisti del Francigena Festival. Chiusura il 23 agosto (Sala Ademollo di Palazzo Ducale) con un concerto che vedrà impegnati il piano di Fabrizio Datteri ed il fagotto di Paolo Carlini.

Paolo Lazzari

GLI APPUNTAMENTI NEL DETTAGLIO: 

Il 21 giugno alla Casermetta S. Salvatore  (ore 12) apriranno le danze i solisti dell’Orchestra da Camera L. Boccherini, mentre il 28 giugno (Basilica S. Paolino, 21.15) sarà il turno dell’orchestra di fiati dell’ISSM P. Mascagni di Livorno. Il 30 giugno toccherà invece al piano di Daniel Riviera (Hotel Bagni di Pisa ore 21.15) e l’8 luglio (Porcari, 21.15, Auditorium Vincenzo da Massa Carrara) ecco il Quartetto Atmos.  Due giorni dopo, il 10, occhio al piano di Maurizio Mastrini (Hotel Ariston, Lido Camaiore, 21.15). Il 18 luglio (Villa Bertelli, Forte Marmi, 21.15)  ed il 19 (Altopascio, teatro Puccini, 21.15) si esibirà l’Orchestra della Toscana, proponendo musiche di Mozart e Hadyn. Il 22 luglio spazio invece all’Orchestra e ai Solisti dell’ISSM P.Mascagni di Livorno (Altopascio, piazza Ospitalieri, 21.15) ed il 25 ecco il grande Eros Pagni (Artemisa, CApannori, 21.15). Il giorno seguente, a Montecarlo (Palazzo Carmignani 21.15) arrivano il Coro Collegiate S. Andrea, Ensemble antica FIAF e il Consort Fontegara. Il 5 agosto (Altopascio, Sala Granai 21.15) tocca a Mikhail Zemtsov e alle musiche di Schubert e Brahms mentre il 7, a Monteriggioni (Castello, 21.15) sarà la volta dell’Ensemble d’archi Orchestra da Camera Roma Classica, con Fabrizio Datteri al pianoforte. Sempre a Monteriggioni, il 10 agosto il direttore Janos Acs regalerà “Così fan tutte” di Mozart, dirigendo l’Orchestra Guido d’Arezzo ed i solisti del Francigena Festival. Chiusura il 23 agosto (Sala Ademollo di Palazzo Ducale) con un concerto che vedrà impegnati il piano di Fabrizio Datteri ed il fagotto di Paolo Carlini.